La scarpa Asics Novablast 2 è un modello da running estremamente versatile, adatto sia ai runners neofiti che dunque cercano una scarpa che sia sicura e confortevole ma anche ai più esperti che desiderano mettersi costantemente alla prova.
Merito questo della grande capacità di rimbalzo che migliora sensibilmente le prestazioni dei runners a prescindere dal loro livello di preparazione e che consente di mettersi costantemente alla prova.
In particolare però, grazie alla forte potenza propulsiva, questa scarpa riesce a dare il massimo ad un ritmo sostenuto/veloce.
Proprio per queste caratteristiche la Novablast 2 di Asics si presta bene sia durante gli allenamenti e sia in gara fino alla mezza maratona per i runners più pesanti o alla maratona per gli atleti più leggeri e scattanti,
La Novablast 2 nasce dalla lunga esperienza di Asics in fatto di calzature sportive e presenta dei miglioramenti rispetto alla serie precedente, che già era stata ampiamente promossa, ma più avanti vedremo nel dettaglio il confronto tra le due serie.
Per queste ragioni la Novablast 2 è indirizzata ad una nuova generazione di runners alla ricerca di qualcosa di diverso dai classici modelli Asics come Nimbus, Kayano o Cumulus.
In particolare, è la scarpa ideale per chi cerca un modello in grado di offrire una buon livello di ammortizzazione unito ad una buona reattività in grado di rendere la corsa più divertente e scattante.
- Scarpa sportiva asics
- Ammortizzazione con tecnologia FlyteFoam Blast
- Dettagli riflettenti per la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 32 mm
- Differenziale Tallone-Punta: 32-22 mm
- Categoria Scarpa Running: A3 - Massimo Ammortizzamento
Asics Novablast 2: caratteristiche tecniche della scarpa
Sommario
La Novablast 2 di Asics è riconducibile, per via delle sue caratteristiche, alla categoria A2 che ricomprende le scarpe intermedie che consentono di effettuare movimenti di corsa naturali, senza però rinunciare ad ammortizzazione e flessibilità.
Le scarpe che appartengono alla categoria A2 sono indicate soprattutto per atleti, sia uomini che donne, con un peso corporeo di circa 70 kg ed a chi mantiene un ritmo tra i 3 minuti e 30 secondi e i 4 minuti al Km.
Grazie alla tomaia di qualità superiore rispetto alla serie precedente ed all’intersuola semi leggera, questa scarpa promette e mantiene una buona resa anche su tragitti più lunghi.
Il design della suola non è strutturato, questo significa che la scarpa non è ottimizzata per la corsa su strade sterrate o su superfici bagnate e scivolose.
Adesso andremo ad analizzare le Asics Novablast 2 in ogni aspetto: l’intersuola, la tomaia, la suola, la vestibilità, pro e contro e tutto ciò che c’è da sapere per effettuare un acquisto informato e consapevole.
Per l’acquisto della scarpa Novablast 2 di Asics puoi utilizzare Amazon, approfittando di spedizione veloce, reso gratuito e tracciabilità del pacco.
Seguendo questo link potrai guardare ed acquistare la scarpa da donna, e qui invece quella da uomo.
L’intersuola della Novablast 2
L’intersuola si trova tra la tomaia e la suola ed è una parte della scarpa molto importante, soprattutto se si parla di calzature sportive, perché sono i materiali che la compongono ad ammortizzare gli impatti.

L’intersuola della Novablast 2 è realizzata con la nuova schiuma di Asics, la Flytefoam Blast, si tratta di una nuova tecnologia che segna un punto di rottura con le altre scarpe realizzate da Asics.
Nell’intersuola della Novablast 2 non compare più il classico gel ammortizzante, bensì questa schiuma in grado di combinare al meglio comfort ed una buona spinta che si traduce in migliori prestazioni.
Questo anche per merito della forma della suola e dell’intersuola che sono realizzate con un design che potremmo definire a trampolino che tende a migliorare la spinta e ad offrire un migliore ritorno di energia.
Per quanto riguarda le misure, la Novablast 2 ha un’intersuola più spessa rispetto alle altre scarpe da running appartenenti alla categoria A2: questa è alta alta 3 cm nella parte posteriore e 2,2 cm sotto i metatarsi ed ha un drop di 8mm, di 2 mm inferiore rispetto alla serie precedente.
Il drop inferiore conferisce alla scarpa maggiore stabilità sia durante l’appoggio e sia in fase di distensione del piede.
Insomma, anche dopo km e km di corsa, grazie alla particolare struttura di questa scarpa, è possibile continuare a mantenere una buona spinta che contribuirà a dare ritmo alla corsa.
Tomaia scarpa Novablast 2
Altro aspetto da considerare è la tomaia, vale a dire la parte superiore della scarpa, quella che avvolge il piede e ne migliora la stabilità.

Se la prima serie di Novablast prodotta da Asics presentava una tomaia in mesh ruvido e abrasivo, nella seconda serie troviamo una tomaia in mesh jacquard a doppio strato con linguetta a soffietto molto pratica e semplice da regolare.
La vestibilità è più aderente ed avvolge il piede offrendo a questo comfort e stabilità, qualità che si apprezzano specialmente dopo aver percorso diversi km.
Inoltre, è stata migliorata sensibilmente anche la traspirabilità: con la tomaia in mesh jacquard il piede respira e resta asciutto, per questo di tratta di una scarpa perfetta anche per l’estate.
Sul tallone, invece, abbiamo una coppa più robusta rispetto alla serie precedente ed nuovo contrafforte in TPU che favorisce un migliore bloccaggio del piede.
Suola delle Novablast 2
La suola è la parte della scarpa più esterna, quella a diretto contatto con il terreno e destinata a proteggere a pianta del piede.

Per quanto concerne i materiali, la suola della Novablast 2 è realizzata in gomma AHARPLUS™ brevettata da Asics caratterizzata da un’altissima resistenza all’abrasione che si traduce in una migliore durata nel tempo ed in una migliore trazione.
Per quanto riguarda la forma, la suola presenta un contorno di gomma quasi continuo ed una cavità centrale abbastanza profonda che va dal tallone ed attraversa tutta la parte mediana.
Questa cavità è rivelante per tre motivi: innanzitutto per la riduzione del peso della scarpa, poi perché riducendo la superficie di contatto e di attrito si aumenta di conseguenza la reattività della scarpa ed infine per favorire l’effetto trampolino permettendo alla schiuma presente nell’intersuola di comprimersi verso il basso.
Sulla pianta del piede si trova un pad dalla forma simile ad una freccia a due punte.
Il tacco della scarpa è basso e nel complesso questa ha una buona aderenza su una molteplicità di terreni anche se, come già anticipato, non lavora benissimo sulle superfici bagnate.
Vestibilità scarpa Novablast 2
La vestibilità della Novablast 2 è quella classica delle altre scarpe prodotte da running, per cui è consigliabile acquistare il numero che si è soliti utilizzare per altre calzature dello stesso brand.

Nel complesso la vestibilità è molto comoda ed anche chi ha una pianta del piede abbastanza larga potrebbe trovarsi bene con le Novablast 2.
La parte anteriore ha spazio a sufficienza per consentire alle dita dei piedi di muoversi liberamente.
Nel complesso, grazie alla tomaia in mesh jacquard ed alla conchiglia del tallone, la sensazione che si prova è quella di indossare una scarpa morbida, in grado di accompagnare i movimenti del piede lasciando una certa libertà, il tutto senza rinunciare al sostegno.
Scheda tecnica della Novablast 2 di Asics
Ecco elencate schematicamente le caratteristiche della serie Novablast 2 di Asics:
• Brand: Asics Running
• Modello: Novablast 2
• Tipologia: Scarpa da running
• Categoria: A2 intermedia
• Tipo di utilizzo: Corsa su strada e pista
• Peso: 275 gr. misura USA 9 uomo, 222 gr. donna
• Tecnologie impiegate: FlyteFoam Blast, suola in Aharplus, lavorazione Ortholite
• Drop: 8 mm uomo/donna
• Codice articolo Asics modello donna: 1012B152
• Codice articolo Asics modello uomo: 1011B192
- Scarpa sportiva asics
- Ammortizzazione con tecnologia FlyteFoam Blast
- Dettagli riflettenti per la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 32 mm
- Differenziale Tallone-Punta: 32-22 mm
- Categoria Scarpa Running: A3 - Massimo Ammortizzamento
Per chi è consigliata Asics Novablast 2
Ora che abbiamo visto tutte le principali caratteristiche, possiamo delineare il profilo dell’utilizzatore ideale della scarpa Novablast 2 di Asics, tenendo conto del fatto che, come sempre, ogni runner ha le proprie preferenze ed anche se non rientra nel profilo ideale, non è detto che non possa apprezzare questa scarpa.
In generale, comunque, parliamo di una scarpa scattante e leggera particolarmente indicata per i runners con un peso massimo di circa 70 kg e con un appoggio del piede neutro, chi invece ha un peso superiore farebbe bene ad utilizzarla soltanto per distanze medio/brevi.
Sono molto apprezzate anche dalle donne che solitamente presentano un peso inferiore rispetto agli uomini ed hanno una fisicità meno strutturata.
Infatti questa scarpa eccelle soprattutto in termini di elasticità e propulsione dell’intersuola, perfetta insomma per tutti coloro che sono alla ricerca di una calzatura in grado di ottimizzare il ritmo della corsa, merito del citato effetto trampolino.
Come già anticipato, le Novablast 2 sono indicate per chi mantiene un ritmo di costa abbastanza sostenuto, tra i 3 minuti e 30 secondi e i 4 minuti al km. All’aumentare dell’andatura, aumenta la resa della scarpa proprio per la sua capacità propulsiva.
Avendo un’ottima capacità di rimbalzo, praticamente chiunque può trarne vantaggio, dal runner più esperto a chi si sta approcciando da poco tempo al mondo della corsa.
Quanto durano e quanto costano le Asics Novablast 2
Il prezzo di listino della scarpa Novablast 2 di Asics è di € 140 anche se si trovano frequentemente offerte e promozioni su determinati numeri e colori, con le quali risparmiare fino ad una buona percentuale.
In merito alla durata, questa ovviamente è soggettiva e dipende da fattori come il peso dell’utilizzatore, il tipo di appoggio o le tipologie di terreno affrontate.
In linea di massima possiamo dire che la durata è assolutamente nella media rispetto ad altri modelli da running di categoria A2.
Pro e contro delle Novablast 2
Andando a schematizzare, così da avere un quadro semplice e di veloce consultazione, possiamo così riassumere i punti a favore (molti) ed i pochi punti a sfavore delle Novablast 2 prodotte da Asics.
Vantaggi:
- Ottima capacità propulsiva
- Suola resistente all’abrasione
- Supporto al piede adeguato
- Buon livello di ammortizzazione
- Ottima traspirabilità
Svantaggi:
- Non molto indicata per chi non ha un appoggio neutro
- Non è leggera come altre scarpe della stessa categoria
Asics Novablast e Novablast 2: le differenze
Cosa cambia rispetto alla prima serie di Novablast? Ha senso sostituirla con questa nuova?
Partiamo col dire che si tratta di due scarpe da running assolutamente valide, entrambe infatti vanno più che bene per sessioni sia di corsa che di allenamento.
Chi desidera acquistare un nuovo paio di scarpe e non possiede la prima serie può decidere di provarla, approfittando anche di prezzi più contenuti rispetto al prezzo originario al momento dell’uscita. Chi invece desidera quel qualcosa in più o chi ha già provato la prima serie, si troverà certamente bene con le Novablast 2.
Facendo tesoro dell’esperienza della prima serie, Asics ha sapientemente conservato i punti di forza ed ha rivisto e migliorato altri aspetti.
Ad esempio è stata migliorata la traspirabilità della tomaia, con la seconda serie infatti il piede resta asciutto a lungo anche se ci si allena ad alte temperature.
Il livello di schiuma Flytefoam Blast presente nell’intersuola delle Novablast 2 è passato da 20 mm a 22 mm. Il tallone è più imbottito, ed è stata aumentata anche la dimensione della linguetta.
Asics Novablast 2 e scarpe della stessa categoria
Altre scarpe con caratteristiche simili alle Asics Novablast 2, appartenenti cioè medesima categoria ed aventi caratteristiche tutto sommato simili, sono le Brooks Launch 7, le Mizuno Wave Shadow, le New Balance 890 e le Nike Zoom Fly 3.
La nostra recensione delle nuove Asics Novablast 2
- Scarpa sportiva asics
- Ammortizzazione con tecnologia FlyteFoam Blast
- Dettagli riflettenti per la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 32 mm
- Differenziale Tallone-Punta: 32-22 mm
- Categoria Scarpa Running: A3 - Massimo Ammortizzamento
Le Novablast 2 ci hanno pienamente convinto, già la prima serie presentava degli elementi molto interessanti tra cui le tecnologie messe a punto da Asics come la schiuma FlyteFoam Blast, la suola in Aharplus e la lavorazione Ortholite.
Con la seconda serie però sono state superate tutte le aspettative, la scarpa ha una buona durata nel tempo, permette di ottimizzare le proprie prestazioni e migliorarle progressivamente ed è molto versatile perché funziona bene sia in allenamento che durante la corsa.
A primo impatto, si può avere la sensazione di indossare una calzatura non molto stabile, questo è dovuto in parte dalla schiuma presente anche in quantità maggiore rispetto alla serie precedente e sia per la forma stessa.
Tuttavia, appena si comincia a correre ci si rende conto che non è così e che, al contrario, la scarpa è molto stabile.
E voi l’avete già provata? Cosa ne pensate?