Arriva il freddo, le giornate sono più corte e le condizioni ostili potrebbero ostacolare le nostre buone abitudini di runner. E’ importante quindi mettere in campo le giuste strategie per non diminuire o addirittura sospendere le consuete sessioni di corsa. Il segreto è sapersi adattare nella maniera migliore, a partire dall’abbigliamento. Ecco quindi alcuni pratici consigli:
Vestiti tecnici ed aderenti
Sommario
Scegli capi di abbigliamento in materiale sintetico come poliestere, polipropilene o poliammide, che uniscono un gran livello di comodità a proprietà di elevata idrorepellenza, permettendo di allontanare il sudore dalla pelle e mantenere un comfort termico notevole. Evita assolutamente il cotone, che assorbe il sudore e si raffredda rapidamente. E ricorda che è importante che siano aderenti al corpo, in modo da diminuire la quantità di aria tra la pelle ed il tessuto
Proteggiti dalla testa ai piedi
Le estremità sono un punto debole della corsa in inverno, soprattutto le mani. Usa dei guanti da corsa invernali ed evita i comuni guanti di lana, che lasciano passare troppa aria. Utilizza anche dei calzini invernali oppure un ulteriore paio di calzini, ma fai attenzione: devono essere ben saldi ed aderenti per evitare vesciche.
Oltre il 30% del calore viene disperso attraverso la testa. Per questo motivo può risultare utile indossare un berretto tecnico di tessuto traspirante che ti tenga caldo ma che permetta anche al sudore di evaporare in modo da non raffreddarsi. Un buff o scaldacollo ti può essere utile per protegge il collo e se l’aria è molto fredda puoi alzarlo fino a coprirti bocca e naso.
Scegli calzini lunghi o corti, poco importa, tanto i pants coprono le caviglie. Le scarpe che usi di solito vanno benissimo, meglio ancora se ne hai un paio con una mesh meno traspirante di quelle che usi d’estate.
Non rimanere bagnato
Una volta finito di correre, la temperatura corporea si abbassa rapidamente, specie se sei bagnato e c’è vento. Cambiati subito nei primi minuti di stop, quando ancora non avverti la sensazione di freddo, e organizzati in modo da poterti mettere velocemente degli abiti asciutti, magari gli stessi con cui hai fatto il riscaldamento.
In generale, ricorda che è normale avere freddo all’inizio della corsa. Dopo i primi minuti il calore generato dal corpo, unito ad un vestiario tecnico saranno sufficienti: la temperatura corporea percepita quando corri è circa 10°C più alta di quella reale quindi se fuori ci sono 0°C comunque ne percepirai 10 dopo un po’ che corri. Meglio non esagerare quindi, e l’importante è non fermarsi mai!
Consiglio spassionato
Molti, anzi moltissimi sia in città che nei paesi di campagna, portano con se, nelle corsette quotidiane, il proprio cane. Come vedremo in un articolo che abbiamo in serbo per voi, in un futuro abbastanza vicino, è bene coprire i propri compagni di jogging.
Certo, loro hanno dei grandi vantaggi, ovvero non necessitano di, maglia, maglietta, scaldamuscoli, ecc perché, la natura li ha dotati di un folto pelo che li protegge dal freddo; vi consigliamo inoltre di seguire il blog dedicato a cani e gatti di nome https://amicopeloso.it, in cui troverete tantissimi articoli che vi aiuteranno a capire com comportarvi con i vostri amici pelosi, durante le passeggiate, lo sport e le corsette.