Andare a correre al mattino è un’attività che riscuote molto successo, sono tantissime infatti le persone che preferiscono fare jogging in questo momento della giornata, per i motivi più disparati.
Ci sono alcune domande che accomunano tutti coloro che lo fanno: cosa mangiare prima di andare a correre? È meglio correre a digiuno? E dopo la corsa è meglio integrare la colazione con altri alimenti?
In questa guida troverai tutte le informazioni utili riguardanti l’alimentazione ideale per chi effettua jogging al mattino.
Perché fare jogging al mattino: i benefici
Sommario
Il jogging è un’attività versatile, adatta proprio a tutti e davvero economica, bastano un paio di scarpe idonee ed un abbigliamento sportivo o comunque comodo e traspirante.
Sia le persone più allenate che quelle alle prime armi potranno trarre tantissimi vantaggi dalla corsa, non solo in termini di forma fisica, che certamente ne risentirà in meglio, ma anche sotto un profilo salutistico e di benessere psicofisico.
In particolare, il mattino è un momento molto indicato per praticare attività sportiva e dunque per correre perché attiva maggiormente il metabolismo e dunque l’effetto dimagrante è più evidente, inoltre è il modo migliore per affrontare la giornata con la carica giusta ed una maggiore serenità potendo contare anche su un aria frizzante e pulita tipica degli orari mattutini.
La corsa è infatti un potente antistress naturale, questa disciplina infatti aumenta i livelli di serotonina, noto anche come ormone del buonumore e proprio per questo sempre più persone decidono di fare jogging al mattino, cominciando così la giornata con la carica giusta.
Colazione e jogging: meglio prima o dopo?
Strettamente collegata al discorso del jogging mattutino vi è la questione relativa all’alimentazione ed, in particolare, alla colazione.
È meglio mangiare prima di andare a correre? E se sì, meglio una colazione completa o uno spuntino da integrare con altri alimenti al termine della corsa?
Andiamo ad analizzare la questione nello specifico.
Prima di tutto è bene chiarire che gli eccessi, anche in questo caso, non sono affatto consigliati. Correre a stomaco vuoto e correre dopo una colazione super variegata ed abbondante sono entrambi degli estremi decisamente poco indicati e poco produttivi se si desidera ottimizzare al meglio la performance.
In primo luogo, quando si corre vi è un dispendio di energie e di ossigeno proprio per via dello sforzo fisico che si sta eseguendo. Questo significa che, se si fa una colazione abbondante e si va a correre subito dopo, o comunque non si attende il completamento del processo digestivo che può andare dalle 2 alle 3 ore nel caso di una colazione normale, l’organismo si ritroverebbe costretto contemporaneamente a gestire da una parte l’attività sportiva e dall’altra parte la digestione, con conseguente comparsa di crampi, reflusso e senso di affaticamento.
Di contro però anche praticare jogging senza consumare alcun alimento non è una grande idea perché per quando l’organismo compie degli sforzi attinge alle riserve di grasso per ottenere l’energia necessaria. Se questa manca, il corpo la ricaverà dalle proteine, andando a prenderle dai muscoli.
Ciò che si vuole ottenere con la corsa non è una mera perdita di peso, ma è una condizione di benessere generale, resistenza e forza e per raggiungere questi obiettivi non dobbiamo depotenziare il muscolo, ma puntare a ridurre la quantità di grasso corporeo.
Per tali ragioni è importante consumare degli alimenti prima della corsa mattutina, sebbene appunto si parli di spuntino necessario a fornire un apporto calorico adeguato all’esercizio e non di una colazione completa che invece sarebbe meglio fare al termine.
È altrettanto importante ricordarsi di mangiare qualcosa non pochi istanti prima di uscire di casa, ma almeno mezz’ora prima, magari appena ci si sveglia.
Cosa mangiare prima di fare jogging: 5 alimenti consigliati
Oltre al cosa mangiare, è bene fare una piccola ma importante premessa sul quanto mangiare che, per quanto possa essere scontato, in realtà per alcuni non lo è affatto.
L’ideale sarebbe optare per uno o due alimenti, non di più, ed in piccole quantità. A prescindere dal cibo consumato, infatti, non è mai indicati correre con lo stomaco troppo pieno.
Inoltre, è fondamentale ricordarsi di iniziare la giornata bevendo uno o due bicchieri di acqua, del tè, una tisana o anche un succo di frutta o una spremuta. Bere è importante tanto quanto mangiare per cui si tratta di un aspetto da non trascurare assolutamente.
Entriamo adesso nel vivo del discorso e vediamo quali sono alcuni degli alimenti più indicati da mangiare al mattino per affrontare al meglio la propria sessione di jogging.
1 – Cioccolato fondente

Un pezzo da 25/30 gr circa di cioccolato fondente è in grado di apportare all’organismo la giusta quantità di grassi e di zuccheri necessari per affrontare la sessione di jogging. In particolare, meglio optare per una tipologia con una quantità di cacao in misura pari almeno al 70%.
Il cioccolato fondente è un vero e proprio alleato dei runner anche per via della presenza dei flavonoli che sono dei flavonoidi che proteggono l’organismo dall’insorgenza di malattie cardiovascolari.
2 – Frutta e frutta secca

Frutta e frutta secca sono alimenti perfetti da assumere ad inizio giornata, prima di correre. In particolare, vanno molto bene le banane poiché ricche di vitamine e minerale tra cui il potassio perfetto anche per evitare l’insorgenza di crampi e dolori muscolari.
Anche mele ed albicocche sono molto indicate.
Per quanto riguarda la frutta secca, anche questa è perfetta da consumare prima della corsa perché ricca di grassi insaturi che forniscono energia, controllano i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e tanto altro ancora, ovviamente senza eccedere. Possono andare molto bene mandorle, nocciole, noci, arachidi ma anche pistacchi possibilmente non salati.
3 – Pane tostato

Per una colazione un po’ più ricca ma al tempo stesso leggera e digeribile, è consigliabile consumare delle fette di pane tostato, meno elaborato rispetto alle più industriali fette biscottate, da farcire a con del miele o della crema spalmabile ma, attenzione, restando nel limite di un cucchiaino.
Possono andare bene anche delle marmellate o confetture, meglio se preparate in casa rigorosamente con poco zucchero.
Ancor più indicato è il pane integrale o ai cereali.
4 – Yogurt greco

A differenza degli yogurt bianco alla frutta o altri gusti, lo yogurt bianco attiva il metabolismo, contiene meno zuccheri ed anche più digeribile poiché contiene meno lattosio.
Va molto bene al mattino, almeno mezz’ora prima di iniziare la propria sessione di jogging e si può abbinare a della frutta secca o ad un pezzetto di cioccolato fondente per rendere il tutto più gustoso.
5 – Barrette ai cereali

Per tutti coloro che sono alla ricerca di uno spuntino gustoso da mangiare prima dell’allenamento senza rinunciare però al gusto, una valida alternativa è rappresentata dalle barrette ai cereali senza zuccheri aggiunti.
Queste barrette energetiche forniscono la spinta giusta all’organismo senza affaticarlo ed inoltre la grande varietà di gusti disponibili riesce a soddisfare il palato proprio di tutti. Spesso presentano anche l’aggiunta di cioccolato o frutta secca, per cui sono alimenti completi.
Cosa mangiare dopo aver fatto jogging
Al termine del proprio allenamento è possibile procedere con una colazione completa, meglio se salata perché in questa fase è importante integrare soprattutto i carboidrati, i grassi e le proteine, oltre che vitamine e sali minerali e tra le opzioni più indicate ci sono certamente un bicchiere di spremuta o di succo.
Le proteine sono fondamentali per la riparazione e la crescita muscolare mentre i carboidrati garantiscono un recupero più veloce.
È importante anche procedere col pasto entro i 45 minuti che seguono i termine dell’allenamento al fine di una migliore assimilazione dei nutrienti.
Alcuni degli alimenti più indicati, da combinare a proprio piacimento cercando però di variare tra carboidrati, proteine e grassi, sono i seguenti: patate dolci, cereali, frutta, uova, salmone, ricotta, pollo, tonno o barrette proteiche.
I grassi più indicati sono quelli contenuti nel burro di arachidi, avocado, olio extravergine di oliva e di nuovo frutta secca e cioccolato.
Un esempio di spuntino perfetto post-allenamento può essere un toast con del pane tostato, magari ai cereali, del salmone ed un filo di olio d’oliva. Chi proprio non vuole rinunciare alla colazione dolce, potrebbe optare per dei pancake farciti con un cucchiaino di crema spalmabile.
La corsa a stomaco vuoto
Correre a stomaco completamente vuoto, soprattutto se la sera la cena è stata molto leggera e si prospetta un allenamento abbastanza intenso, è un’abitudine poco salutare perché in questo modo il corpo brucia le proteine muscolari mentre l’obiettivo è proprio l’opposto, vale a dire quello di migliorare il tono muscolare.
Tuttavia, alcuni esperti ed alcuni atleti integrano al jogging tradizionale anche la corsa a stomaco vuoto poiché ne trarrebbero alcuni vantaggi tra cui una migliore resistenza, meglio però evitare se non si ha ancora una piena consapevolezza della tipologia di allenamento e della sua intensità.
Ovviamente, se in merito alla corsa a stomaco pieno o a digiuno possono esserci opinioni e pareri non sempre concordi, tutti però sono d’accordo nel sostenere l’importanza dell’idratazione prima e durante l’attività sportiva, inclusa l’integrazione di sali minerali ad esempio con bevande dal basso contenuto di zuccheri.
In generale, comunque, sarebbe sempre meglio consumare un piccolo e leggero pasto prima di correre così da fornire a corpo l’energia necessaria per affrontare l’allenamento nel pieno delle proprie forze.