Chi desidera un allenamento completo da fare ogni giorno può perdere molto tempo nella ricerca. La ginnastica è leggera e non sempre dà soddisfazione. La corsa richiede un ambiente esterno salutare o una macchina da palestra. Gli sport agonistici sono specializzati e se non troviamo quello che fa per noi ci annoiamo subito. Allora quale può essere la soluzione? Bisogna forse rivolgersi al fitness, cioè l’attività fisica adatta a tutti con obiettivi diversi a seconda delle esigenze. In particolare, è il crossfit ad assicurare il benessere del corpo con un allenamento continuo.
Con la parola crossfit si indica l’intreccio di più attività motorie diversissime l’una dall’altra. Un bravo crossfitter – colui che pratica la disciplina – sa eseguire moltissimi esercizi di potenziamento a corpo libero o con sovraccarichi (bilanciere, palla medica ecc.). Più che uno sport, è un programma che va seguito con precisione. L’importante è variare gli esercizi e stare attenti a non farsi male quando vengono ripetuti. L’alimentazione è come quella richiesta da altre attività motorie ma deve cambiare da persona a persona. Il crossfit, se fatto con cura, può aiutare a dimagrire.
Tempi di recupero crossfit
Sommario
Il crossfit quindi non è uno sport ma un programma di rafforzamento. E infatti gli esperti consigliano di seguire un piano in quattro fasi per ottenere il massimo dei risultati. La prima fase dell’allenamento si chiama “warm up e mobility” e prevede il riscaldamento dei muscoli. In questo modo vengono anche sciolte le articolazioni per evitare di farsi male più tardi. La seconda è “skill / strenght”, dove vengono spiegate le tipologie di esercizi o migliorate le prestazioni su un’attività specifica. Poi c’è il “workout of the day”, l’allenamento del giorno. E in fine la fase di recupero.
Quest’ultima si chiama “recovery / flexibility” e riguarda l’allungamento muscolare e il defaticamento. In parole povere, si lavora per rilassare quelle parti del corpo che sono state sottoposte allo sforzo nella fase precedente. Il riscaldamento richiede abitualmente 10-15 minuti, la spiegazione circa mezz’ora e l’allenamento vero e proprio una durata variabile dai 5 ai 30 minuti. Mentre la fase finale che comprende gli esercizi di stretching dovrebbe concentrarsi sui muscoli che hanno lavorato di più con esercizi dedicati al recupero, e generalmente dura intorno ai 10 minuti.
Fa bene fare crossfit tutti i giorni
I benefici del crossfit si dividono in generali e specifici. I primi riguardano l’evidente consumo energetico, il miglioramento di paramentri come la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia, ma anche dell’attività cardiovascolare e respiratoria. Il programma aumenta la forza e la resistenza, la capacità aerobica e l’elasticità muscolare. Mentre i secondi si riferiscono alla varietà del movimento (ogni allenamento è differente dal precedente e dal successivo), lo stimolo alla sfida e l’apprendimento di schemi motori possibili. Con la dieta giusta, il crossfit quotidiano è molto utile.
Crossfit risultati dopo quanti mesi
Il crossfit può far aumentare la massa muscolare e permette di conseguenza di diminuire la massa grassa. Gli allenamenti sono studiati apposta per far compiere al corpo una serie di esercizi particolarmente intensi. Il risultato è che col tempo vengono bruciate tantissime calorie, che è spesso ciò che vogliamo. Il corpo può cambiare in molti modi diversi, a seconda di cosa si desidera ottenere durante il programma. Quel che conta è mescolare e variare spesso le discipline e se possibile imparare a praticare tanti sport diversi per riuscire ad adattarli alle proprie esigenze.
Dopo pochi allenamenti il corpo sarà più ricettivo, agile e forte, e sarà già possibile vedere gli effetti del crossfit sullo stato psico-fisico dell’individuo. Generalmente si ottengono i primi risultati evidenti già dopo le prime 5-6 settimane di programma. Ma in certi casi, se si sbaglia ad eseguire gli esercizi pianificati, il processo richiede un lavoro molto più lungo e stancante. Questo perché si chiede all’attività qualcosa che non siamo pronti a raggiungere. Ogni persona ha caratteristiche e sensibilità differenti. A volte può accadere che non ci sia alcun cambiamento prima di 3 mesi.
Crossfit quante volte a settimana
Come accennato sopra, l’ideale sarebbe praticare crossfit tutti i giorni seguendo attentamente il programma. Ma per molte persone ciò non è possibile per mancanza di tempo o magari pigrizia. Fermo restando che la seconda non dovrebbe esistere, gli esperti consigliano di lavorare sul corpo almeno 5 o 6 giorni a settimana. In questo modo articolazioni e muscoli si abituano allo sforzo e faticando meno ne deriva anche una maggiore forza di volontà. Insomma, all’inizio sentiremo dolori che poi scompariranno. Bisogna solo resistere. Lo stesso vale per la dieta senza grassi e zuccheri.