Ginnastica posturale a casa

ginnastica posturale anziani

Settembre 13, 2021 in Allenamento

Come fare ginnastica posturale a casa

Sommario

A causa dello stile di vita, per certi sensi, incentrato quasi totalmente sul lavoro, la postura una volta perfettamente eretta dell’uomo, è divenuta -per molti- ingobbita ed estremamente ardua da tenere ben dritta. A dirla tutta, anche i bambini di oggi, caricati sulle spalle da libri troppo pesanti per la loro esile resistenza, tendono a sviluppare un’evidente gibbosità anche quando non sopportano il peso di una cartella ben riempita.

Mantenere una buona postura è essenziale al fine di non patire dolori e fastidi alla schiena e alla cervicale. Qualora si riscontrassero problemi affini nei riguardi propri o nell’aspetto di una persona cara, sarebbe opportuno iscriversi in una palestra o consigliarne una, e affidarsi alle premure dell’istruttore. 

Tuttavia, un abbonamento in palestra potrebbe non essere fruibile a tutti, per varie ragioni. A questo proposito, si potrebbe facilmente rimediare all’inconveniente praticando degli esercizi di ginnastica correttiva in casa.

 

Ginnastica posturale a casa per la schiena 

La palestra non è l’unica opzione per correggere tutti quei difetti posturali che quotidianamente affliggono un individuo di qualsiasi età: dagli anni più infantili, agli anni in cui si è più saggi. Si potrebbero effettuare alcuni esercizi, di entità piuttosto semplici, per un determinato periodo di tempo. 

Nel caso si volesse migliorare l’orientamento della schiena e sbarazzarsi di tutti quei dolori che affliggono costantemente la zona incriminata, basterebbe impegnarsi nell’esecuzione di alcuni esercizi. Tre, per l’esattezza!

 

  1. Rotazione delle braccia, 4 serie da 30 secondi: questo esercizio è di facile esecuzione (come i due restanti, per l’appunto). Basta distendere le braccia al lato ed effettuare piccole rotazioni in senso orario, come se si stesse utilizzando uno straccio per ripulire una superficie. L’importante è non tenere le spalle tese, bensì rilassate. Nel caso dovesse apparire difficile eseguire il movimento, sarebbe lecito poggiare le mani sulle spalle e roteare soltanto i gomiti.
  2. Spinte indietro con le braccia, 4 serie da 30 secondi: è un esercizio tutt’altro che complicato e che è possibile svolgere in qualsiasi momento della giornata, purché si abbiano a disposizione dei minuti di assoluta libertà. Il movimento principale consiste nel distendere le braccia all’indietro e di fermare la spinta non appena si avverte il primo senso di fastidio. Anche in questo caso, è importante tenere le spalle il più rilassate possibile, in modo da lavorare perlopiù coi muscoli dorsali.
  3. Stretching della cervicale, 4 serie da 30 secondi: se i primi due esercizi erano semplici, questo lo è ancor di più. I movimenti sono quasi nulli, se non per una sola azione al principio dell’esecuzione. Infatti, si tratta di piegare leggermente la testa sul lato destro (o sinistro) e tenere la posizione per il tempo sopracitato. Le spalle vanno tenute rilassate e abbassate. Alzarle e tenerle tese, infatti, potrebbe compromettere l’effetto dell’esercizio e procurare addirittura dei dolori.

 

Ginnastica posturale a casa per anziani

Si sa che, in età più avanzata, dei problemi legati alla postura trattenuti per anni e anni, difficilmente possono essere messi a posto. Tuttavia, la missione non è impossibile. Gli esercizi sopra elencati, infatti, possono essere applicati anche alle persone anziane, sebbene debbano essere effettuati con minor vigoria e per un tempo leggermente minore, almeno in principio. Sarebbe preferibile (ma non obbligatorio) applicarsi nello svolgimento dell’allenamento di cui sopra, per 4 serie (a esercizio) da 15-20 secondi. 

 

Conclusioni

Grazie alla ginnastica posturale, il benessere legato alla conduzione della vita migliora sensibilmente. L’attività fisica ci insegna che poco importa l’età all’anagrafe. Ciò che davvero conta, è la forza di volontà che si applica nel tentativo di cambiare positivamente la propria forma. Con essa, ovviamente, muta anche l’aspetto salutare di un individuo, il quale potrebbe arrivare a ottenere una sanità corporale e mentale altrimenti -quasi- inarrivabile.

La Redazione

Il modo migliore per iniziare a correre da zero?

>