Mantenersi in forma è un ottimo toccasana per la salute fisica e mentale e praticare la corsa è uno dei modi migliori per allenarsi. Chi si dedica al running conosce le migliori app per correre, un prezioso supporto per essere guidati negli esercizi ed anche per informarsi sulle proprie prestazioni sportive.
Di app per iniziare a correre gratis ce ne sono moltissime, molte delle quali dotate di svariate funzionalità, sia per chi vuole conoscere parametri base dei suoi allenamenti sia per chi vuole entrare più nello specifico delle sessioni sportive.
Le app per la corsa indoor e outdoor si possono scaricare sullo smartphone oppure abbinarle anche ad uno smartwatch: in questo caso il monitoraggio degli allenamenti risulta ancora più completo perché un tracker di corsa è lo strumento ad hoc per il fitness.
Utilizzando le app per il running sarà molto più facile e meno impegnativo dedicarsi allo sport perché questi dispositivi tecnologici aiutano a trovare la motivazione giusta ed anche a mantenerla nel tempo.
Migliori app per la corsa gratis
Sommario
Tutte le app corsa iPhone e Android dispongono delle funzioni base come il calcolo della distanza percorsa, la velocità, le calorie bruciate durante l’allenamento. A seconda della tipologia di device che si sceglie si potranno avere maggiori o minori funzionalità aggiuntive.
Se volete un dispositivo semplice da usare, con tutti i requisiti di base, potete optare per un prodotto entry level. Sarà già un ottimo alleato per monitorare l’evoluzione degli allenamenti e conoscere tutti i miglioramenti e i progressi.
Per i runlovers invece sono disponibili app più dettagliate, che registrano non solo tutte le attività eseguite ma raccolgono anche dati più specifici come il ritmo cardiaco e permettono di registrare dei veri e propri piani di allenamento da seguire.
Molte app per correre senza internet o in presenza della rete inoltre risultano molto simili ad un personal trainer: in pratica seguono tutte le fasi della corsa e spronano l’utente a fare meglio, raggiungendo e superando gli obbiettivi prefissati.
Potrebbe interessarti: Allenamento con le ripetute nella corsa: come si fa e a cosa serve
Le migliori app per il running da scaricare sullo smartphone
Scegliere l’app per correre migliore tra tutte quelle disponibili sulle varie piattaforme non è certamente facile. Ce ne sono davvero moltissime e potrebbe risultare difficile scovare la più adatta, anche in base alle proprie necessità.
Ecco allora che vi suggeriamo le 7 migliori app per la corsa, quasi tutte con funzioni base gratuite che poi è possibile integrare con acquisti in-app. Di seguito non solo un elenco delle app più complete e semplici da usare ma una panoramica per capire anche come sfruttarle al meglio durante gli allenamenti.
Continuando la lettura scoprirete come funzionano, quali servizi offrono e se fanno al caso vostro. Se siete pronti per la corsa non vi resta che scegliere l’app per smartphone più adatta alle vostre esigenze e naturalmente buon running!
Runtastic

Runtastic è un’applicazione disponibile in diverse versioni, per il running e per il training. Con il recente e prezioso supporto di Adidas questa applicazione è una tra le migliori in circolazione per chi desidera effettuare allenamenti e sessioni sportive.
Attraverso il GPS l’app consente di monitorare tutti gli esercizi eseguiti rilevando e tenendo traccia di svariati parametri come la velocità sostenuta, le calorie bruciate o la distanza percorsa.
Runtastic è una delle app preferite da chi ama la corsa in tutte le sue forme: uno dei vantaggi di questa app per smartphone è la possibilità di essere seguiti da un vocal coach che sostiene l’utente come un vero e proprio allenatore durante l’attività sportiva.
Grazie ai sensori di movimento che di default vengono inseriti nello smartphone quando si scarica l’app Runtastic si ottengono tutti i dati e i parametri relativi allo sforzo fisico sostenuto. Vediamo quali sono le app Runtastic più amate:
Runtastic: Adidas Running
Per i runners più accaniti ma anche per gli amanti di altri sport come tennis, nuoto, calcio e molti altri l’app Runtastic migliore è certamente Adidas Running. Dotata di tutte le funzionalità delle altre app del brand ha il vantaggio di adattarsi ad ogni sport: prima di iniziare l’attività fisica è sufficiente impostare quello giusto nella sezione Attività.
Tutte le app Runtastic godono anche di una collaudata rete Social Networking che permette agli sportivi di interagire e comunicare tra loro. Fare sport condividendo consigli, allenamenti, progressi è uno stimolo in più al quale risulta difficile rinunciare.
Runtastic Steps Contapassi
E’ l’app più facile da usare, quella che monitora i passi compiuti, adatta a un’ampia platea di persone, dai neofiti dello sport ai runners più esperti. Si può scaricare sia dall’Apple store che dal Play store e l’accesso una volta installata sul telefono è davvero intuitivo e semplice.
Nelle diverse schermate, una volta registrate le informazioni personali utili poi a conoscere i dati reali delle prestazioni sportive, compariranno:
- Notizie: un contenitore dove si trovano suggerimenti sulla salute
- Progressi: è la pagina che contiene le statistiche e i report mensili sugli allenamenti sostenuti
- Attività: qui si visualizzano i dati sulle sessioni sportive svolte, compresa la distanza
- Profilo: contiene i dati del proprio profilo personale
Runtastic Adidas Training
Specifica per chi vuole ottenere il massimo dallo sport Adidas Training oltre ad offrire tutte le informazioni inerenti all’attività fisica si focalizza sul monitoraggio degli allenamenti.
In questa sezione si può usufruire di un servizio di personal training ad hoc: si scelgono le parti del corpo da allenare, gli esercizi mirati da fare e si possono consultare delle videolezioni su misura.
Oltre alla versione base gratuita esiste la Pro, per la quale si pagano 9,99 euro al mese. Accedendo a questa versione si ha il diritto di partecipare a lezioni video ancora più dettagliate e a contenuti più approfonditi.
Strava

Altra app tra le più scaricate dagli appassionati di corsa ma anche di ciclismo, Strava permette di programmare i percorsi da fare e di formulare le statistiche per avere sempre tutto sotto controllo.
Disponibile in versione gratuita sia per IOS che per Android, propone anche una soluzione in abbonamento Premium che, al costo di 6,99 euro al mese, consente di utilizzare molte più funzioni.
Supporta inoltre gli smartwatch più diffusi compresi Apple Watch e Android Wear. Non solo distanza percorsa, tempi registrati e velocità di corsa ma anche tante funzionalità da condividere con i colleghi runners.
Strava infatti permette di creare sfide, classifiche e molto altro, combinando i risultati personali con quelli degli altri sportivi. L’app propone delle gare da condividere che poi possono essere inserite sui social in termini di risultati ottenuti.
Inoltre segnala anche quali sono i luoghi nelle vicinanze più frequentati. L’installazione di Strava è molto intuitiva e richiede pochissimi passaggi: dopo l’avvio occorre registrarsi con la propria e-mail, l’account Google o quello Facebook.
Se si possiede un dispositivo Apple per cominciare a utilizzare l’app bisogna fare tap su Registra, nella parte in fondo alla schermata e digitare sull’icona della scarpetta, non dimenticando di selezionare dal menu aperto l’opzione Corsa.
Per i device con SO Android invece occorre fare tap sul tasto + e selezionare prima la voce Registra attività e a seguire Corsa. A questo punto premendo su Inizio si dà il via all’allenamento.
Al termine della sessione sportiva bisogna bloccare la registrazione, utilizzando il tasto Stop nella parte bassa della pagina. Infine si digita su Arrivo e Salva attività per poter in seguito tracciare tutti i dati.
Se il procedimento effettuato è corretto nella sezione Profilo si potranno visualizzare i report e le statistiche relativi all’allenamento effettuato.
Su smartphone Android si accede a Profilo digitando sul tasto (≡) posizionato a sinistra in alto e poi sul proprio nome. Più semplice ancora accedere allo storico dei risultati su dispositivi IOS: è sufficiente infatti selezionare Profilo a destra nella parte bassa della schermata.
Runkeeper

Runkeeper è un app molto famosa tra i runners di tutto il mondo, ed è certamente una delle più utilizzate, non soltanto per la corsa ma anche da chi pratica ciclismo e passeggiate.
Come le precedenti è compatibile con IOS e Android e con moltissimi smartwatch inclusi Android Wear e Apple Watch. Gratuita nella versione base, ha un costo di 9,99 euro al mese se si sceglie la formula a pagamento.
Questa app funziona attraverso l’uso del GPS dello smartphone: in questo modo l’app riesce a tracciare e monitorare tutte le attività sportive come calorie bruciate, frequenza cardiaca, distanza percorsa, tempo complessivo di allenamento e ritmo.
Inoltre è molto completa perché permette non solo di registrare i dati relativi alla corsa libera ma anche di scaricare gli itinerari di corsa più popolari. Per tenere sotto controllo le performance si possono utilizzare i promemoria e le sfide contenuti nei tanti piani di allenamento proposti.
Runkeeper consente anche di consultare la cronologia delle sessioni sportive svolte, non soltanto per conoscere i progressi personali ma anche per sincronizzare gli stessi con altre applicazioni che consentono di ricevere sul proprio dispositivo mobile più report sugli esercizi svolti.
Vediamo come fare per scaricare l’app Runkeeper sul device personale. Innanzitutto bisogna installarla e poi procedere con la registrazione, che si può effettuare con la mail, l’account Facebook o quello Google. Una volta scelto questo passaggio compariranno sullo schermo le istruzioni per continuare ed in pochi istanti la registrazione è completata.
Comparirà poi un tutorial con alcune informazioni di base e a seguire la schermata di Runkeeper. La prima cosa da fare è selezionare la voce Attività e poi premere l’opzione Corsa che appare una volta aperto il menu, selezionando Ok per confermare l’operazione.
Adesso si può impostare l’allenamento preferito, scegliendo tra i tanti a disposizione. Tra le varie opzioni offerte si può impostare Musica, se durante l’attività fisica si desidera ascoltare canzoni, digitando la relativa voce nella parte bassa a sinistra.
Oppure selezionare Statistiche Audio se durante l’allenamento si intende ricevere statistiche sonore. A questo punto tutto è pronto per allenarsi: selezionando Inizio nella parte bassa del display si può cominciare a correre e tutte le performance verranno monitorare dall’app.
Quando si desidera interrompere per un periodo di tempo si preme su Pausa, pulsante che compare al centro nella parte bassa dello schermo. Al termine dell’allenamento invece si clicca su Stop e a seguire su Ok nel menu che compare, per segnalare la fine dell’allenamento.
Garmin Connect

Garmin Connect è l’app multitasking che gli sportivi possono utilizzare per varie attività come corsa, nuoto, sollevamento pesi, kajak e tante altre. Scaricandola sullo smartphone, ma si può usare anche tramite web, si possono consultare le proprie prestazioni e naturalmente migliorarle.
E’ uno strumento utile per il monitoraggio degli obbiettivi e l’analisi dei progressi in allenamento che permette inoltre di condividere sui social o con gli altri utenti del gruppo Garmin tutte le performance.
Consente inoltre di approfondire tutti i dati e le informazioni relative allo stato di salute e al benessere fisico. Ma vediamo nel dettaglio tutte le sue potenzialità:
- Statistiche sulla salute: con Garmin si possono controllare la frequenza cardiaca, il livello di idratazione, di energia e di stress ed anche la qualità del sonno, grazie al sensore Pulse OX1.
- Analisi delle prestazioni: tutti i movimenti fisici e gli sforzi effettuati sono monitorati dal dispositivo. Si possono conoscere dati relativi alla soglia di potenza, VO2 max, training status, training load, tempi di recupero e molti altri.
- Garmin Coach: l’app si trasforma in un vero e proprio personal trainer e fornisce tutti i consigli e i suggerimenti utili per dare vita al piano di allenamento su misura. Le sessioni sportive vengono sincronizzate anche sull’orologio.
- Dashboard personale: con la dashboard La mia giornata Garmin permette all’utente di creare i suoi parametri personali e di averli sempre a disposizione.
- Statistiche: l’opzione Ultimi 7 giorni è utile per confrontare le statistiche quotidiane. Mette in evidenza i dati relativi a calorie, passi, ore di sonno ed altri parametri che si vogliono monitorare, ottenuti nel corso dell’ultima settimana. I parametri utilizzati sono di diversi colori in modo che le statistiche siano facilmente riconoscibili e raggiungibili quando si vogliono visualizzare.
- Monitoraggio del ciclo mestruale: non solo per gli sportivi più accaniti, l’app Garmin è concepita anche per tracciare la gravidanza e il ciclo mestruale. A seconda del periodo che stanno vivendo, le donne possono ricevere consigli sull’allenamento più adatto e preziosi suggerimenti sull’alimentazione.
L’app Garmin Connect è completa e dettagliata in tutte le sue funzionalità con metriche molto avanzate per il monitoraggio della corsa ma anche della salute. Molto pratici anche i piani di allenamento adattivi, fatti su misura in modo da raggiungere i propri obbiettivi.
Tutte le attività svolte vengono salvate in modo da poterle rivedere in seguito ed inoltre per i runners e i ciclisti ci sono i percorsi che comprendono anche le indicazioni dettagliate.
Nike + Run Club

Anche Nike, celeberrimo marchio sportivo conosciuto in tutto il mondo, ha creato la sua app. Nike + Run Club è tante cose insieme: un ottimo tracker, una sorta di social network che possono utilizzare i runners e un lettore musicale.
E’ stata creata per consentire ai principianti ma anche agli sportivi professionisti di avere sempre con sé un supporto durante gli allenamenti. Vediamo subito quali sono le sue potenzialità e quali le funzionalità più apprezzate:
- Registrazione dati: con Nike + Run Club si misurano e si registrano percorso tracciato con GPS, distanza percorsa compresa la suddivisione dei km, ritmo, piani di allenamento personalizzati e molti altri parametri.
- Funzioni social: grazie alla possibilità di condividere con gli altri sportivi i risultati raggiunti è una delle app più popolari, anche per il fatto che è compatibile con gli smartwatch Garmin.
- Lettore musicale integrato: particolarmente comodo il lettore che consente di ascoltare musica durante le sessioni sportive. Inoltre a disposizione ci sono anche gli applausi audio che mandano gli altri utenti nonché l’incitamento degli sportivi professionisti della Nike.
Le caratteristiche più importanti dell’app firmata Nike sono indubbiamente tre vale a dire il design, il programma di allenamento personalizzato e un modo nuovo e diverso per approcciarsi alla community.
Nike + Run Club è un’app compatibile con i dispositivi Ios e Android che sa perfettamente prendersi cura della forma fisica del runner. Basta pensare che tra i dati monitorati c’è persino quello relativo al chilometraggio delle scarpe: in pratica l’app comunica quando è giunta l’ora di cambiarle perché consumate.
Runmeter

Disponibile per dispositivi IOS e Android, Runmeter è l’app che traccia oltre 250 statistiche. Molto semplice da usare, è dotata di numerose funzionalità di base, in grado di soddisfare le esigenze di runners, camminatori e ciclisti sia outdoor che anche al chiuso, ad esempio su un tapis roulant.
Oltre alla versione gratuita esiste anche la Elite, dal costo di 10,99 al mese. Si avranno in più tante funzionalità aggiuntive compresa l’integrazione con Apple Swatch. Runmeter è una sorta di computer che permette all’utente di visualizzare calendario, grafici, statistiche, riepiloghi e mappe.
I dati vengono salvati sullo smartphone e volendo si possono condividere mentre quellipersonali di allenamento e la posizione rimangono privati per cui è un’app molto sicura e affidabile.
L’allenamento è visibile online soltanto se l’utente sceglie questa opzione. Per cui volendo è possibile condividere dati via mail, con Twitter, Strava e MyFitnessPal. Inoltre lo si può fare anche con altre app nonché importare ed esportare anche con i formati TCX, FIT, KMI e GPX.
Runmeter permette di integrare anche diversi tipi di sensori per rendere ancora più performante l’esperienza sportiva. Con i sensori Bluetooth si può leggere la frequenza cardiaca mentre con un sensore di velocità si può conoscere la distanza.
Inoltre con l’accelerometro si ottiene la cadenza dei passi mentre se sullo smartphone c’è l’altimetro barometrico l’app può calcolare con maggiore precisione discesa e salita. Addirittura si può misurare anche la potenza personale collegando un misuratore di potenza.
Infine Runmeter mette a disposizione dei suoi utenti anche una messaggistica live e il monitoraggio gratuiti. E’ un modo per permettere alle altre persone di seguire gli allenamenti, i percorsi e le statistiche di chi corre o fa sport.
Gli amici possono così conoscere tutto, ed anche commentare la sessione sportiva: l’utente può ricevere le notifiche attraverso il text-to speech, sistema sicuro e affidabile oltre che gratis.
Decathlon Coach

Decathlon Coach è un’altra interessante applicazione di allenamento gratuita, ideale per il running ma con tante sessioni multi sport tra cui scegliere quali stretching, boxe, cardio fitness.
Impostando un obbiettivo l’app aiuta a raggiungerlo, seguendo in real time distanza, andatura reale, percorso GPS e ritmo cardiaco. Il famoso store ha creato un’applicazione intuitiva e pratica da usare, ricca di numerose funzionalità.
Si può scegliere un esercizio fisico libero oppure un piano di allenamento preimpostato ed anche condividere con la community i progressi e i traguardi sportivi ottenuti, comprese eventuali gare a distanza.
Durante la corsa i runners possono conoscere le calorie bruciate, il dislivello del terreno, la velocità ed anche sfruttare l’opzione di coach che supporta l’utente in tutte le fasi della seduta sportiva.
Molto comoda anche la funzione che permette di monitorare il miglioramento ottenuto nel corso del tempo, grazie alle statistiche Mensile e Annuale che si possono sempre consultare.
Stiamo analizzando le funzionalità migliori dell’app Decathlon Coach relativa alla corsa ma non possiamo trascurare gli innumerevoli programmi disponibili. Per il running ci sono parametri diversi a seconda di ciò che si vuole ottenere: programmi per la perdita di peso, preparazione ad una gara, miglioramento della velocità.
Tra le sessioni presenti anche quelle dedicate al walking, al pilates, agli esercizi a corpo libero e allo yoga. Decathlon Coach è compatibili con device IOS e Android ed è perfetta sia per gli sportivi professionisti che per coloro che vogliono cominciare a mantenersi in forma.
Registrandosi sull’app si ha accesso ad un’infinità di opportunità per tenere sotto controllo i progressi giorno dopo giorno. Si può verificare lo storico delle sessioni con i relativi miglioramenti, seguire il percorso di corsa con il GPS, tenere traccia delle statistiche ed anche registrare le proprie impressioni al termine dell’allenamento.
In pratica è un po’ come avere accanto un personal trainer che ci stimola e ci induce a raggiungere i migliori risultati: il tutto sulla base del livello fisico raggiunto mantenendo alta la concentrazione.
Infine Decathlon Coach mette a disposizione dei suoi utenti suggerimenti adatti ai diversi sport, da quelli riguardanti il benessere fisico fino ai consigli nutrizionali che sappiamo bene essere altrettanto importanti in combo con l’esercizio fisico.
Conclusioni
Terminata la panoramica tra le migliori app per il running da scaricare sullo smartphone attualmente disponibili, si evince che tutte sono costruite con caratteristiche comuni utili a tutti gli sportivi ma si differenziano anche in base alle differenti esigenze dell’utilizzatore.
Quasi tutte hanno in comune la peculiarità di adattarsi a più discipline sportive, tra cui naturalmente la corsa, e molte di esse consentono il collegamento di sensori per misurare la frequenza cardiaca tramite il Bluetooth.
Il consiglio per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo tanto vario quanto stimolante, è quello di provare a scaricarne sul telefono più di una: in questo modo si notano le differenze in particolare per quanto riguarda l’interfaccia e l’usabilità e le funzionalità di base gratuite presenti. Una volta preso confidenza con le app per il running potrete avventurarvi più nel mondo tecnico, andando a scoprire tra le funzionalità aggiuntive quelle più interessanti per voi. Adesso è giunta l’ora di iniziare a correre per cui buon allenamento in compagnia delle migliori app per il running.