Le 5 migliori scarpe da maratona: caratteristiche, modelli e prezzi

scarpe da maratona

Maggio 27, 2022 in Scarpe

Acquistare le scarpe, o più in generale l’attrezzatura per l’attività sportiva può rivelarsi talvolta non proprio semplice perché è importante informarsi adeguatamente per non correre il rischio di acquistare prodotti o capi che siano poco adatti all’utilizzo che si intende farne o poco adatti all’utilizzatore in sé.

Questo vale anche e soprattutto per quanto concerne le scarpe che svolgono un ruolo molto importante quando si pratica attività sportiva, queste infatti proteggono piede e gambe dagli urti e permettono di massimizzare le prestazioni, per tali ragioni è necessario fare le dovute ricerche prima di acquistarne un paio.

Cosa si intende per scarpe da maratona

Sommario

La maratona è una specialità dell’atletica leggera che consiste nella corsa sulla distanza di 42,195 km. Parliamo dunque di distanze importanti ed appare subito evidente il ruolo principali che riveste la scarpa in questa disciplina.

Correre per oltre 40 km con la calzatura sbagliata può davvero diventare un’esperienza da incubo. Nella maratona, oltre alla velocità, ciò che conta è la resistenza, dunque la scarpa ideale dovrebbe garantire stabilità, una buona reattività ed ancor più una eccellente ammortizzazione. In tal modo sarà possibile coprire al meglio anche distanze così lunghe.

Alcuni consigli utili sulla maratona

Prima di vedere alcuni modelli di scarpe da maratona assolutamente valide e di buona qualità, vogliamo darti alcuni consigli utili in merito alla maratona stessa.

  • Prima di tutto, mai correre una maratona senza aver provato adeguatamente le scarpe e senza averle utilizzate durante l’allenamento.
  • Non ci si improvvisa maratoneti: sia i runner esperti che i neofiti, chiunque desideri correre una maratona deve prepararsi a lungo, i tempi di preparazione infatti, possono andare da 6 mesi ad un anno circa a seconda del proprio livello di partenza.
  • Infine, e non per importanza, è fondamentale anche allenarsi dal punto di vista psicologico. Correre una maratona significa sottoporre il proprio organismo ad uno sforzo rilevante, pertanto avere il giusto assetto mentale può davvero essere un elemento in grado di fare la differenza.

Le 5 scarpe da maratona da non perdere

Ti mostriamo di seguito 5 scarpe perfette per correre al meglio la tua maratona, tra le quali potrai scegliere quella che pensi che ossa fare maggiormente al caso tuo.

1 – Scarpe da maratona Hyperion Elite di Brooks

Brooks è un brand americano che da oltre 100 anni si occupa della produzione di scarpe e dal 1970 circa, di calzature da running, nello specifico.

Grazie ad un lavoro lungo decenni, fatto di esperienza e ricerca, Brooks propone sul emrcato delle scarpe perfette per correre una maratona, davvero molto interessanti e tra queste merita una menzione d’onore il modello Hyperion Elite.

Brooks Unisex Hyperion Elite Running Shoe - Black/Grey/Black - D - 9
  • RACING: Specificamente progettato per le esigenze delle corse, la Hyperion Elite durerà 50-100 miglia. Ideale per i corridori che sono seriamente in termini di veloc
  • Ammortizzazione leggera: l'intersuola DNA ZERO si adatta al tuo passo unico offrendo la nostra schiuma più leggera per offrire un cuscino coerente dalla pistola di partenza al traguardo.
  • Passi più veloci: la nostra piastra di propulsione in fibra di carbonio con una costruzione unica della colonna vertebrale accelera la transizione dal tallone all'avampiede in ogni fase e propulsione la punta.
  • RISPARMIO ENERGETICO: Hyperion Elite ti consente di correre nel tuo percorso di movimento preferito, consentendo di risparmiare energia e correre più velocemente più a lungo.
  • Taglia unisex: da donna, ordinare 1,5 taglie più piccole rispetto alle normali taglie da donna.

Questo modello è stato ideato proprio per i maratoneti che hanno bisogno di un supporto valido e costante ma anche di mantenere un buon ritmo di corsa durante la maratona. Per tali ragioni questa scarpa è ultra leggera, pesa infatti meno di 200 grammi ed è pensata per gli atleti dall’appoggio neutro.

Pensata proprio per le gare su asfalto, questa scarpa presenta un drop di 8 mm che aiuta a ridurre il carico fisico durante la corsa, riuscendo così a mantenere un ritmo ottimale sino alla fine della gara,

Parliamo comunque di una delle scarpe migliori in questo settore presenti sul mercato e questo lo si evince in particolar modo dai materiali impiegati per la realizzazione e dalle tecnologie che sono state messe a punto per fornire all’atleta la migliore esperienza d’uso possibile.

È soprattutto l’intersuola la vera innovazione, questa è realizzata con l’innovativa schiuma DNA ZERO, un materiale molto leggero, in grado di adattarsi all’impronta di chi la indossa così da garantire un comfort senza precedenti. Inoltre, nella struttura della scarpa è presente una piastra di propulsione in fibra di carbonio che ottimizza il proprio ritmo di corsa.

Il profilo dell’utilizzatore ideale della scarpa Hyperion Elite di Brooks è quello di un atleta con una buona tecnica di corsa, leggero (massimo 70 kg circa) e scattante, vanno bene sia per gli uomini che per le donne, sono infatti scarpe unisex.

Essendo un modello unisex, la scarpa veste abbastanza ampia, per cui le donne indecise tra due numeri, farebbero bene a propendere per una taglia inferiore.

La suola è la più sottile di tutta la linea Brooks ed infatti misura appena 2 mm ed ha una buona trazione ed aderenza sia sull’asfalto bagnato e sia su quello asciutto.

La tomaia è realizzata in materiale leggero e traspirante e la pianta è abbastanza larga da permettere alle dita di muoversi liberamente.

Il prezzo non è dei più contenuti ma la qualità è davvero elevata, per cui il rapporto è complessivamente più che soddisfacente.

2 – Endorphin PRO 02 di Saucony

Saucony è un altro brand statunitense specializzato nella produzione di calzature sportive, nel lontano 1898. In particolare, il modello Endorphin PRO 02 è quello perfetto se sei alla ricerca di un’ottima scarpa da maratona in grado di unire al meglio un buon livello di ammortizzazione ed una massima propulsione così da non dover sacrificare la velocità.

Questo è possibile grazie alla lunga esperienza di Saucony che ha fatto sì che si mettesse a punto una scarpa qualitativamente davvero molto valida.

Modello Uomo

Saucony Endorphin PRO 02 Scarpa Running da Strada per Uomo
  • Materiale: Sintetico
  • Materiale Interno: Sintetico
  • Altezza Tallone: 35.5 mm
  • Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
  • Categoria Scarpa Running: A1 - Superleggere

Modello donna

Saucony Endorphin PRO 02 Scarpa Running da Strada per Donna Nero Bianco 36 EU
  • Materiale: Sintetico
  • Materiale Interno: Sintetico
  • Altezza Tallone: 35.5 mm
  • Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
  • Categoria Scarpa Running: A1 - Superleggere

La Endorphin PRO 2 è una calzatura leggera e flessibile che accompagna correttamente il piede nel suo movimento senza costringerlo, forzarlo ma al tempo stesso proteggendolo dall’impatto con il suolo.

È pensata appositamente per le gare, ma ovviamente va molto bene anche per l’allenamento e si presta bene ad un ritmo veloce ed è specifica per l’asfalto.

Anche in questo caso ci troviamo dinanzi ad una propulsione al top resa possibile dalla presenza della piastra in fibra di carbonio.

La scarpa è realizzata secondo tecnologie avanzate come la schiuma PWRRUN PB, presente nell’intersuola e la tecnologia SPEEDROL, una geometria avanzata studiata per massimizzare la velocità rendendo la scarpa scattante e reattiva.

Il drop di questa scarpa è di 8 mm ed è indicata soprattutto per gli atleti leggeri e dall’appoggio neutro con una buona tecnica di corsa e che adorano mettersi alla prova sfidando le proprie performance in fatto di velocità. Infatti, le Endorphin PRO 2 sono molto apprezzate da parte di chi corre ad un ritmo al di sotto dei 4:30 min/km su distanze dai 5K alla maratona.

La tomaia è in mesh FORMFIT, un materiale ultra leggero e traspirante che ben si adatta al piede fasciandolo correttamente. Nella suola è presente il Carbon Rubber, un materiale che la rende ben aderente al suolo e durevole nel tempo.

Infine, la calzata è resa impeccabile grazie al rinforzo posto sul tallone ed al sistema di allacciatura che è stato migliorato rispetto ai modelli precedenti.

3 – Scarpe da corsa Novablast di Asics

Conosciuto da sportivi e non, il brand Asics è una vera e propria garanzia in fatto di calzature sportive. Parliamo, infatti di un brand che mette a disposizione tutta l’innovazione e la ricerca nel campo così da offrire agli atleti delle scarpe di altissima qualità in grado di assicurare prestazioni impeccabili.

Tra le scarpe da maratona più indicate del brand Asics ci sono le Novablast che convincono tutti grazie ad elementi davvero molto interessanti.

Modello uomo

ASICS Novablast 2, Scarpe da Corsa Uomo, Black Pure Silver, 44 EU
  • Scarpa sportiva asics
  • Ammortizzazione con tecnologia FlyteFoam Blast
  • Dettagli riflettenti per la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione

Modello donna

Offerta
ASICS Novablast 02 Scarpa Running da Strada per Donna Grigio Rosa 40 EU
  • Materiale: Sintetico
  • Materiale Interno: Sintetico
  • Altezza Tallone: 32 mm
  • Differenziale Tallone-Punta: 32-22 mm
  • Categoria Scarpa Running: A3 - Massimo Ammortizzamento

La scarpa è consigliata per gli atleti dall’appoggio neutro e per coloro che hanno una pianta larga, infatti la suola è abbastanza ampia e permette di compiere movimenti liberi, pur non mancando mai il sostegno ottimale che una scarpa da maratona deve garantire.

Del resto, questa scarpa è stata formulata proprio per correre distanze da maratona e mezza maratona.

Leggi la recensione completa: Asics Novablast 2 – Recensione completa

La Novablast include la tecnologia FLYTEFOAM BLAST nell’intersuola che conferisce un’ammortizzazione davvero buona e dona un rimbalzo senza precedenti con un ritorno di energia che permette di raggiungere delle performance elevate offrendo al piede una guida naturale anche in gara.

Questa tecnologia conferisce un “effetto trampolino” che spinge il corridore in avanti e che dura nel tempo a prescindere dai km percorsi, infatti la durata nel tempo è uno dei punti forti di queste scarpe. Inoltre, l’effetto propulsivo aumenta col percorrere dei km, per questo in gara le scarpe Novablast danno davvero il meglio.

La tomaia è realizzata con una maglia di alta di alta ingegneria davvero leggera e traspirante, così da rendere la scarpa adatta a tutte le stagioni, grazie ad un flusso d’aria continuo che garantisce un flusso costante.

La scarpa è molto curata anche sotto il profilo estetico e l’attenzione ai dettagli si evince anche dai dettagli riflettenti molto utili se si corre di sera o in condizioni comunque di scarsa visibilità.

Infine, la suola è resistente e duratura ed è realizzata con un composto di gomma AHARPLUS, un materiale che garantisce una buona aderenza favorendo comunque una guida più naturale.

4 – Scarpa di Asics modello Gel Kayano 28

Ancora un modello prodotto da Asics perfetto per correre lunghe maratone è il modello Gel Kayano 28, una scarpa stabile che favorisce falcate ampie e fluide, ma anche veloci e precise. Del resto, si tratta di una delle scarpe da corsa più vendute e più apprezzate in assoluto ed il motivo è chiaro.

Modello uomo

Modello donna

ASICS Gel-Kayano 28, Scarpe Donna, Blazing Coral Mist, 39 EU
  • Scarpa sportiva asics
  • Tomaia rinforzata in rete
  • Ammortizzazione con tecnologia GEL

Questa scarpa è indicata soprattutto per i pronatori che necessitano di una scarpa in grado di migliorare la propria stabilità sia in gara che durante l’allenamento. Va bene tanto nelle corse lunghe quanto in quelle di recupero, infatti è l’ammortizzazione l’aspetto cardine di questo modello, ma anche la reattività è buona, pertanto nella maratona questa scarpa si colloca molto bene.

È consigliata anche ai runner dal peso medio/importante che sono alla ricerca di una scarpa che offra protezione durante la corsa.

La scarpa Gel Kayano 28 ha un peso di 308 grammi nella versione maschile e 258 grammi in quella femminile e presenta un caratteristico drop da ben 10 mm.

Fondamentalmente la vera innovazione di questo modelli risiede nella sua intersuola che include la nuova tecnologia FF BLAST. Si tratta di una schiuma che offre un’ammortizzazione leggera ed un rimbalzo reattivo.

Tra le altre tecnologie impiegate troviamo la DYNAMIC DUOMAX, un sistema che corregge l’appoggio dell’iperpronatore attraverso un migliore controllo della rotazione del piede; la tecnologia 3D SPACE CONSTRUCTION migliora la compressione nell’impatto del piede; la soletta OrthoLite X-55 rende la scarpa estremamente confortevole.

La tomaia è in mesh ingegnerizzato, un materiale altamente traspirante, la suola è in gomma AHARPLUS che assicura un’eccellente tenuta sull’asfalto. Il design della suola è infatti differente rispetto ai modelli precedenti ed è stato ottimizzato proprio per cercare la massima superficie di appoggio.

Sul tallone è presente un contrafforte che massimizza la stabilizzazione della caviglia quando il piede tocca il suolo.

Nel complesso, dunque, possiamo affermare con certezza che questa è effettivamente una delle migliori scarpe da maratona per pronatori in assoluto.

5 – Scarpa da maratona Wave Rider 25 di Mizuno

Mizuno è un’azienda giapponese che da oltre 100 anni si occupa di abbigliamento e calzature sportive.

Anche coloro che necessitano di una buona scarpa da maratona possono trovare soluzione valide tra le calzature realizzate da Mizuno, in particolar modo una delle migliori è la Wave Rider 25 che convince a pieni voti.

Modello uomo

Mizuno Wave Rider 25, Scarpe da ginnastica Uomo, Blu Imperiale, 45 EU
  • MIZUNO ENERZY (FOAM): offre versatilità nella sua applicazione, pur mantenendo morbidezza e resilienza. Aiuterà a migliorare le capacità delle prestazioni.
  • MIZUNO WAVE: La piastra MIZUNO WAVE disperde l'energia dall'impatto in un'area più ampia fornendo una piattaforma stabile e un'ammortizzazione superiore.
  • Suola X10: gomma di carbonio resistente che consente un'usura più lunga.
  • Intersuola U4ic: offre una riduzione ottimale degli urti, durata e una guida superiore. Innovativamente leggero, ben ammortizzato, reattivo e resistente.
  • Tomaia in rete ingegnerizzata: sia traspirante che resistente per alte prestazioni.

Modello donna

Mizuno Wave Rider 25, Scarpe da ginnastica Donna, Bpearl 10077c Violetglow, 39 EU
  • MIZUNO ENERZY per un'eccellente ammortizzazione e ritorno energetico
  • MIZUNO WAVE supporta la propulsione in avanti fornendo una sensazione dinamica
  • La nuova forma di MIZUNO WAVE consente un equilibrio di stabilità
  • Il livello di stabilità che la scarpa offre per aiutare a compensare la pronazione

La fortunata serie Wave Rider è infatti giunta alla 25esima edizione e generazioni di runner l’hanno scelta come scarpa per i propri allenamenti e gare. Col tempo la scarpa si è andata via via perfezionando, merito dell’innovazione e della ricerca di Mizuno.

Nello specifico, la scarpa Wave Rider 25 è pensata per un pubblico di runner dall’appoggio neutro e per distanze da maratona e mezza maratona sull’asfalto.

L’ammortizzazione di questo modello è uno dei punti a favore, il merito è anche della tecnologia MIZUNO ENERZY, si tratta di una schiuma che offre fino al 17% in più di ammortizzazione e fino al 15% in più di ritorno di energia rispetto alle altre scarpe di Mizuno.

Inoltre, questa edizione di Wave Rider stupisce per la presenza di una nuova piattaforma Wave, la Parallel Wave Plate, che combina al meglio ammortizzazione e stabilità conferendo alla scarpa una maggiore propulsione e dinamismo in gara.

Le Mizuno Wave Rider 25 hanno un peso di 275 grammi e un drop di 12 mm che comunque non incide sulla reattività e sulla stabilità complessiva della scarpa, accompagna invece i movimento del piede fornendo un supporto adeguato che è indispensabile nelle lunghe distanze.

L’equilibrio tra ammortizzazione e stabilità è proprio una delle caratteristiche principali di questa linea ben riuscita.

Perché acquistare delle scarpe da maratona

Correre una maratona con scarpe acquistate in maniera impulsiva o senza tener conto degli aspetti salienti è una decisione decisamente poco saggia.

Il maratoneta è un atleta che deve portare a termine percorsi impegnativi, in termini di distanza, per cui deve focalizzarsi non solo sulla propria velocità ma anche sulla resistenza.

Il senso dell’acquistare delle scarpe da maratona sta proprio nel poter contare su una calzatura che sia in grado di accompagnare al meglio la propria corsa. Ovviamente per poter scegliere in maniera oculata è importante prima di tutto valutare la propria corsa, le scarpe da maratona sono infatti moltissime, ben differenti tra loro e ciò che più di tutto dovrebbe far propendere per un modello anziché per un altro è la propria tecnica di corsa, oltre ad altri fattori che vedremo più avanti.

Scegliere le scarpe in base alla velocità

Come anticipato, uno dei fattori che influenza maggiormente la scelta delle scarpe da maratona da acquistare è il ritmo a cui mediamente corre l’atleta.

Chi corre ad una velocità elevata, tende a preferire scarpe poco strutturate e leggerissime in grado di garantire una corsa scattante e molto precisa, ma ovviamente è importante avere una buona tecnica di corsa.

Se si è alle prime armi, infatti, anche se si è atleti veloci, non sempre si ha una tecnica di corsa corretta e per evitare infortuni è meglio optare per una scarpa ammortizzata.

Chi invece ha un ritmo medio o ha un peso corporeo importante, dovrebbe scegliere una scarpa in grado di proteggere al meglio dall’impatto con l’asfalto ovviamente senza trascurare la reattività della scarpa.

Scegliere le scarpe da maratona in base al peso

Anche il peso dell’atleta incide profondamente sulla scarpa da running da acquistare, ancor più se si tratta di una maratona.

Un atleta pesante ha delle esigenze differenti rispetto ad uno leggero, il primo infatti necessita anche di supporto e di una buona protezione contro gli urti, a differenza del secondo che potrebbe propendere per una calzatura minimale e scattante, a patto che abbia una buona tecnica di corsa.

Scegliere le scarpe da maratona in base alla tipologia di appoggio

Fondamentalmente si possono avere tre tipologie di appoggio, vale a dire il modo in cui il piede poggia sulla superficie quando si corre o quando si cammina.

Questo può essere neutro, pronatore o supinatore. Per capire quale sia il tuo appoggio, puoi controllare l’usura della scarpa: se questa risulta particolarmente usurata nella parte interna e sul tallone, allora hai un appoggio di tipo pronatore. Se, invece, è l’area esterna quella che risulta maggiormente usurata, allora il tuo è un appoggio di tipo supinatore.

Le esigenze cambiano, gli iperpronatori hanno bisogno soprattutto di una scarpa stabile che abbia un supporto mediale così da ridurre la pronazione. Gli ipersupinatori, invece, hanno bisogno soprattutto di una maggiore ottimizzazione e flessibilità, sia sul bordo esterno e sia nell’intersuola.

Le caratteristiche più importanti da considerare

Alla luce di quanto detto, si evince con chiarezza quanto possano essere differenti tra loro le varie scarpe da maratona presenti sul mercato. In questa vasta offerta può risultare non semplice scegliere quale modello acquistare, soprattutto se non si hanno conoscenze in merito.

Vediamo nello specifico quali sono le caratteristiche più importanti da considerare e come influiscono complessivamente sulla corsa, in questo modo sarà più semplice acquistare la scarpa conforme alle proprie esigenze e preferenze.

Le parti della scarpa: suola, intersuola e tomaia

Prima di tutto, è bene conoscere le parti che compongono la scarpa da running, queste sono la suola, l’intersuola e la tomaia.

La suola è la parte a contatto con il terreno ed il suo design varia a seconda del terreno per cui è stata pensata e formulata, da questo dipendono la sua durata nel tempo e l’aderenza su strada.

L’intersuola è la parte che si trova tra suola e tomaia ed è la principale responsabile dell’ammortizzazione della scarpa. È realizzata con materiali elastici, solitamente o con un materiale espanso (EVA: Etil Venil Acetato) o in poliuretano.

Infine, la tomaia è la parte più esterna della scarpa e può essere realizzata con differenti materiali. In particolare, per la maratona è consigliata la rete mesh traspirante che avvolge il piede senza costringerlo e lasciandolo fresco ed asciutto anche dopo aver corso per km.

L’ammortizzazione ed il comfort

A prescindere dalla tipologia di appoggio e dagli altri fattori che abbiamo analizzato, in generale comunque l’atleta che corre una maratona necessita di una scarpa dotata di una buona ammortizzazione, questo perché dovendo percorre lunghe distanze diventa difficile mantenere sempre un ritmo ultra-veloce per il quale è importante avere una scarpa minimale e scattante.

Quasi tutti, infatti, preferiscono una scarpa che abbia una buona reattività ma che al tempo stesso sia in grado di conferire sostegno ed ammortizzazione durante la corsa.

Oltre a questo, è importante anche considerare il comfort della calzatura che deve prima di tutto calzare bene e donare una sensazione di comodità. Per questo la scarpa andrebbe provata, tuttavia ormai gli store online offrono la possibilità di fare comodamente il reso gratuito nel caso in cui non dovessero andare bene.

Prezzi e qualità

Infine, per quanto riguarda la qualità della scarpa, questa è sempre fondamentale quando si tratta di praticare dell’attività sportiva ed ancor più se si tratta di correre una lunga maratona.

Parlare di prezzi in generale è impossibile dal momento che spesso è possibile usufruire di sconti oppure, quando un brand produce un nuovo modello, spesso il prezzo del precedente cala anche significativamente per cui si possono fare dei veri e propri affari.

Nel complesso, comunque, il consiglio è quello di non puntare unicamente alla scarpa più economica ma di considerare tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato ed effettuare la scelta soprattutto in base a queste ed alle proprie necessità.

La Redazione

Ciao, mi chiamo Giuseppe - Running Lover - sono nato nel 1974 in una piccola città del sud Sardegna. Fin da piccolo ero appassionato di corsa e di sport in generale. In questo blog, racconto del mio amore per la corsa e di come mi ha aiutato a rimanere in forma e in salute.

Il modo migliore per iniziare a correre da zero?

>