Sempre più persone indossano uno smartwatch, dispositivo dalle mille funzionalità che semplifica la vita di tutti i giorni. I migliori smartwatch, quelli più completi, sono dotati di ECG professionali e sono in grado di monitorare costantemente la salute fisica.
Come noto l’elettrocardiogramma è utile per il controllo del cuore e serve per riscontrare eventuali aritmie cardiache ma non solo, anche per rilevare la fibrillazione atriale.
È uno strumento altamente affidabile che permette un controllo accurato della salute, attraverso la lettura e la registrazione, ogni mezzo minuto, degli impulsi elettrici del cuore.
Dato che da qualche anno a questa parte i migliori smartwatch integrano tale dispositivo, in questo articolo approfondiremo l’argomento per capire come funzionano e quali rilevazioni riescono ad effettuare.
Come scegliere il miglior smartwatch con ECG
Sommario
In commercio ormai si trovano svariati modelli di smartwatch, dotati di numerose funzionalità. La scelta del dispositivo migliore va fatta tenendo conto di almeno due fattori: il tipo di utilizzo e il budget di spesa che si vuole destinare al prodotto.
Chi desidera utilizzare il fitness tracker con ECG con le funzionalità base, senza ambire ad un uso professionale può orientarsi su modelli di fascia media. Moltissimi brand propongono prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo, in grado di soddisfare le esigenze della gran parte degli utenti.
Se invece il vostro intento è quello avere uno strumento professionale con ECG in grado di rispondere ai requisiti migliori attualmente a disposizione, allora è il caso di pensare ad un prodotto top di gamma.
In questo caso la scelta va fatta tra i migliori brand del settore, senza dimenticare di considerare parametri pur sempre importanti ai fini dell’uso come la praticità e la buona qualità dei materiali costruttivi, garanzia di una lunga durabilità nel tempo.
Infine, una volta valutate le principali caratteristiche legate alle funzionalità ci si può soffermare sull’aspetto estetico dello smartwatch. In fin dei conti anche il design incide sulla scelta, per cui ad ognuno il suo modello!
I 5 migliori smartwatch con ECG del 2022
Nella nostra guida all’acquisto valutiamo diversi smartwatch tra quelli più diffusi in commercio, tenendo conto dei brand leader del settore e delle funzionalità presenti.
1 – Withings Scanwatch – Smartwatch Ibrido con ECG
Molto simile ad un classico orologio analogico, lo smartwatch ibrido con ECG Withings Scanwatch è uno strumento perfetto per la rilevazione delle aritmie e della fibrillazione atriale. Grazie alle sue funzionalità si può avere un quadro generale sul benessere che appare visibile sullo schermo secondario.
- ELETTROCARDIOGRAMMA: rileva la fibrillazione atriale o il ritmo cardiaco normale, monitora la frequenza cardiaca bassa e alta in soli 30 secondi tramite ECG
- OSSIMETRIA DA POLSO: fornisce su richiesta il livello di saturazione dell'ossigeno di grado medico (SpO2) in soli 30 secondi
- SCANSIONE CARDIACA: controlla il battito cardiaco e ricevi notifiche quando la frequenza cardiaca è atipica (bassa o alta) e se vengono rilevati ritmi irregolari
- MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA: monitora in modo continuativo la frequenza cardiaca durante l'attività fisica per ottimizzare l`allenamento, monitora la frequenza cardiaca diurna e notturna
- RILEVAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI: rileva problemi di respirazione durante la notte e identifica i segnali di apnea notturna
Vengono riportati dati come frequenza cardiaca, tempo di allenamento, distanza percorsa, numero di passi. Questo cardiofrequenzimetro non dispone del touch screen e nemmeno di un GPS integrato ma è ottimale se si desiderano ricevere delle statistiche di base circa le sessioni sportive.
Ecco in breve alcune delle tante funzionalità e caratteristiche di questo smartwatch con ECG:
- Elettrocardiogramma
- Ossimetro con sensore SPO2
- Scansione dei parametri vitali h24
- Respiratory Scan: è una funzione che serve per monitorare la qualità del sonno
- Rilevazione automatica di varie attività come ciclismo, nuoto, corsa
- Grado di impermeabilità pari a 5 ATM
- Vibrazione al ricevimento di notifiche
Ha un’autonomia molto lunga, pari a circa 30 giorni con una sola ricarica e possiede tre elettrodi di cui uno posizionato sulla rotellina vicino al quadrante e gli altri due nella parte posteriore della cassa.
Semplice da utilizzare, è importante che la frequenza sia superiore ai 50 bpm per procedere con una misurazione corretta. Una volta impostato sull’icona ECG si preme la corona, si mette il dito sull’elettrodo frontale e si tiene appoggiato per 30 secondi.
Al termine della misurazione viene inviato un report allo smartphone, così da poter gestire i file PDF ed inviarli anche al medico. Inoltre gli stessi dati saranno disponibili anche sull’app Health Mate.
Per concludere la nostra valutazione, riassumiamo i pro e i contro di questo dispositivo:
Pro
- 3 elettrodi
- ECG di grado medico
- Massima precisione della misurazione
- Collegamento con l’app Health Mate
Contro
- GPS integrato assente
- Per lo sport ha statistiche base non adatte al monitoraggio dell’attività fisica
- Non è un dispositivo touchscreen
2 – Samsung Galaxy Watch3 – il migliore per SO Android
Il Samsung Galaxy Watch3 è considerato uno dei migliori smartwatch con ECG tra quelli con SO Android. Partendo dal design che lo fa assomigliare ad un orologio tradizionale, è disponibile in diversi colori: nero e titanio, argento e bronzo.
- Galaxy Watch3 vanta un design classico, con cassa in acciaio e cinturino in pelle, adatto per tutte le occasioni. È leggero e robusto e si abbina al tuo guardaroba, proprio come un vero orologio
- L'iconica ghiera girevole rende più semplice la navigazione attraverso tutti i tuoi widget. I quadranti sono progettati per avere stile e funzionalità avanzate e possono essere personalizzati
- Il display Super AMOLED, Corning Gorilla Glass DX da 1,2" è resistente e ti permette di visualizzare perfettamente le 40 informazioni diverse con cui può essere personalizzato il quadrante
- Con la sua batteria da 247 mAh e la sua resistenza 5ATM + IP68 / MIL-STD-810G, Galaxy Watch3 è pronto ad accompagnarti ovunque, che tu stia lavorando, facendo sport o che ti stia rilassando
- Compatibile con smartphone con sistema operativo Android versione 5.0 e succesiva e RAM superiore a 1.5 GB; compatibili con cinturini standard da 22 mm
Ottimi i materiali costruttivi con il vetro Gorilla Glass DX e lo schermo touchscreen AMOLED. Possiede la certificazione IP68, rilasciata per quei prodotti resistenti sia alla polvere che all’acqua, ed anche quella militare.
Quest’ultima rende il dispositivo adatto anche ad una resistenza maggiore, in presenza di temperature estreme. Lo smartwatch ha un’autonomia media di 3 giorni, senza l’uso del GPS, grazie alla batteria da 340 mAh.
Proprio il GPS garantisce l’apporto di dati molto accurati sulle sessioni sportive. Presente anche il chip NFC che consente il pagamento direttamente dal polso. Un po’ carente la parte dedicata alle app esterne e la funzionalità di Bixby, l’assistente vocale.
Tra le principali funzionalità ci sono il sensore SPO2 per conoscere il grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue e la possibilità di controllare il ritmo cardiaco e la fibrillazione atriale.
Questo è possibile utilizzando l’app Samsung Health Monitor, disponibile per le persone che hanno più di 22 anni. Effettuare la misurazione non è difficile: meglio sedersi e tenere il braccio fermo su una superficie piana appoggiando l’avambraccio.
Per eseguire il monitoraggio è sufficiente posizionare il dito sul tasto che appare sull’orologio per 30 secondi. Oltre a quelle classiche troviamo delle funzioni aggiuntive come un invio SOS ai contatti di emergenza nel caso di una caduta e il collegamento con Samsung Health.
Attraverso questa funzione è possibile sincronizzare tutti i dati relativi allo stile di vita e alle prestazioni sportive. Vediamo in sintesi i vantaggi e gli svantaggi dello smartwatch ECG Galaxy Watch 3.
Pro
- Misurazione ECG precisa e rapida
- Chip NFC per i pagamenti direttamente dall’orologio
- App Health Monitor
- Buona autonomia della batteria
- Riconoscimento cadute e successivo invio SOS
Contro
- Presenti poche app di terze parti
- Assistente vocale Bixby migliorabile
3 – Apple Watch Series 6 – il migliore per SO IOS
Come si può intuire il nuovo smartwatch Apple Watch Series 6 è un prodotto top di gamma, considerato il migliore della sua categoria. Nell’aspetto e nell’estetica è molto simile alla versione precedente, con uno schermo touchscreen OLED con una risoluzione 448 x 368.
- Con il modello GPS + Cellular telefoni, mandi messaggi e trovi indicazioni stradali, tutto senza telefono (Operatori supportati: Vodafone. Apple Watch e iPhone devono avere lo stesso operatore di telefonia mobile).
- Puoi misurare l’ossigeno nel sangue con un nuovo sensore e una nuova app
- Puoi controllare il ritmo cardiaco con l’app ECG
- Il display Retina always-on è 2,5 volte più luminoso alla luce del giorno, anche quando tieni abbassato il polso
- Il chip S6 SiP è fino al 20% più veloce rispetto al chip dei modelli Series 5
Il modello attualmente leader del mercato è stato però ulteriormente migliorato nelle funzionalità. La differenza principale è il sensore SPO2 nuovo, che garantisce una rapida e precisa misurazione dei livelli di saturazione nel sangue.
Ma ci sono anche altre caratteristiche che rendono il monitoraggio dello stato della salute molto più easy:
- Sensori di frequenza cardiaca ottici ed elettrici
- Accelerometro di ultima generazione che serve per rilevare le cadute
- Led a infrarossi per controllare l’ossigeno nel sangue
- Sensore di luce ambientale
- Altimetro barometrico che serve per contare dati altimetrici e scale salite
- Giroscopio
L’elettrodo posizionato sulla corona digitale funziona unitamente agli altri collocati nella parte posteriore dell’Apple Watch, combinazione che assicura l’esecuzione di un elettrocardiogramma preciso.
I dati che si ottengono riguardano un risultato normale, uno anormale ed uno inconcludente. È possibile scaricare i report con i dati ottenuti in modo da poterli far visionare al medico curante.
Lo smartwatch Apple è un fitness tracker perfetto per controllare tutti i dati anche in caso di sessioni sportive. Durante l’attività fisica si possono avere in tempo reale informazioni su calorie bruciate, numero di passi, frequenza cardiaca, distanza percorsa.
Essendo un dispositivo di fascia alta e dotato di numerose funzionalità ha il piccolo difetto di avere un prezzo più elevato rispetto a quello di altri brand concorrenti. Un altro neo è la durata della batteria che pur avendo un tempo di ricarica rapida, pari a soli 60 minuti, ha un’autonomia di 18 ore.
Pro
- Sensore SPO2
- Elettrocardiogramma affidabile e preciso
- Presenza di 4 Led e 4 fotodiodi sotto la cassa
- Display Oled touchscreen
Contro
- Autonomia della batteria non eccellente
- Prezzo di vendita elevato
4 – Garmin Forerunner 45s – l’ideale per i runners
Uno degli smartwatch più apprezzati dagli sportivi, specialmente da chi ama praticare la corsa professionale ma anche amatoriale, è il Garmin Forerunner 45s.
- Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
- Display a colori e compatibile connect IQ
- GPS, glonass e Galileo
- Supporta Garmin co 2.0
- Funzioni Smart, Live TRACK e richiesta soccorso
Ottimo rapporto qualità-prezzo per questo fitness tracker, dotato di molteplici funzionalità:
- GPS integrato
- Monitoraggio frequenza cardiaca h24
- Vari piani di allenamento
- Monitoraggio dello stress
- Misurazione dei battiti
- Rilevazione cadute e invio notifica di SOS
Entrando più nello specifico si possono utilizzare ben 12 diverse modalità sportive già preconfigurate e scaricare numerosi programmi di fitness. Inoltre, è presente la funzione Body Battery grazie alla quale è possibile calcolare l’energia rimasta.
Molto performante anche l’app Garmin Connect che permette la sincronizzazione dei dati relativi agli allenamenti e di tutte le statistiche quotidiane compresa la rilevazione del VO2max. Questo è possibile collegandosi allo smartphone attraverso il Bluetooth.
Se si incorre in una caduta il dispositivo invia immediatamente una notifica ad un numero di emergenza preimpostato. Per quanto riguarda l’autonomia non è eccellente ma nemmeno scarsa: con il GPS attivo le ore di utilizzo sono 13 mentre se lo si disattiva lo smartwatch può arrivare a 7 giorni di uso.
Molto utile il nuovo sensore ottico, il cui chip permette di avere, con un consumo energetico ridotto, dati corretti circa la misurazione dei battiti cardiaci.
Belle le linee estetiche anche se non possiede un display touchscreen: è infatti dotato di 5 tasti che servono per lo scorrimento e per interagire con tutto il menu. Lo potete trovare in commercio nei colori rosso, nero, bianco e viola.
Pro
Funzione Body battery
Sensore ottico di terza generazione
Activity tracker
Contro
- Non ha lo schermo touchscreen
- Scarsa autonomia con GPS acceso
- Non permette la misurazione della pressione
5 – Polar Vantage M – M2 – ottimo rapporto qualità-prezzo
Chi cerca un dispositivo ECG completo e accurato può trovare in questo smartwatch Polar tutte le funzionalità adatte ad un accurato controllo del proprio benessere.
- Prodotto 1: Aumenta le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e altre app
- Prodotto 1: Vantage M2 offre il monitoraggio di sonno ed analizza come hai recuperato dallo stress quotidiano, così saprai sempre quanto spingere durante i tuoi allenamenti
- Prodotto 1: Il Running Program gratuito ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa; la guida all'allenamento personalizzato FitSpark suggerisce allenamenti cardio, di forza e muscolari basandosi sulle tue abitudini di allenamento
- Prodotto 2: Elevata precisione: Polar H10 è il sensore di frequenza cardiaca accurato creato da Polar; scelto da molti atleti professionisti, offre una misurazione ECG di ottima precisione
- Prodotto 2: Aumenta le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e altre app: Connettivita: con trasmissione Bluetooth Smart, ant+ e 5kHz, è compatibile con una vasta gamma di dispositivi e attrezzature fitness
È proprio l’affidabilità dello strumento a garantire la maggior sicurezza possibile quanto a dati e report: se l’orologio non appoggia bene al polso non recepisce dati, che ovviamente sarebbero falsati. Tutto ciò avviene grazie al sensore ottico provvisto di 9 Led e 4 elettrodi.
- Tra le funzionalità più utili a chi si sottopone ad allenamenti sportivi troviamo:
- Polar Precision Prime, che fornisce statistiche personalizzate fino a 130 sport diversi
- Sleep Plus, per controllare la qualità del sonno
- Calcolo del VOm2max
- Training Load Pro
- Recovery Pro
Entrambe queste due ultime funzioni sono particolarmente adatte a monitorare l’entità degli sforzi fisici evitando di incorrere in infortuni. Esse consentono di controllare sia il carico di lavoro che l’attività cardio.
Ci sono poi delle funzionalità aggiuntive molto utili come la gestione della musica e il doppio sistema di localizzazione, GPS e Glonass. Tra i difetti di questo strumento si possono citare lo schermo non touchscreen e la sufficiente ma non esaltante durata della batteria.
Il display non avendo il touchscreen è provvisto di 5 tasti per poter navigare nel menu mentre l’autonomia è data da una batteria da 230mAh che garantisce un utilizzo con GPS attivo che arriva a 30 ore.
Pro
- Misurazione VO2max
- Sensore ottico con 9 LED
- Impermeabile 3 ATM
Contro
- Display non touchscreen
- Batteria buona ma migliorabile
- Non idoneo alla misurazione della pressione sanguigna
Principali caratteristiche di uno smartwatch con ECG
Una premessa, prima di cominciare l’analisi delle funzionalità generali degli smartwatch con ECG, è d’obbligo.
Pur essendo uno strumento altamente professionale lo smartwatch con ECG non sostituisce in nessun caso una valutazione medica. È comunque in grado di fornire dati reali sulla salute, che poi possono essere utilizzati in campo prettamente sanitario.
Alcuni smartwatch con ECG possiedono un LED nella parte posteriore della cassa che serve per misurare esclusivamente la frequenza cardiaca, altri sono più professionali.
Sono quelli che sulla rotellina posta di lato (Digital Crown) integrano un elettrodo, considerati i migliori ed anche certificati dai cardiologi.
Grazie alla misurazione accurata questi dispositivi riescono a soddisfare le esigenze sia degli sportivi che di coloro che vogliono semplicemente prendersi cura in maniera approfondita della propria salute.
Ma quali sono le principali caratteristiche del miglior smartwatch ECG?
- Sensore ottico SPO2: serve per la misurazione del livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue
- VO2max: è un parametro che individua il volume massimo di ossigeno che può utilizzare un soggetto in un determinato lasso di tempo
- Statistiche sull’attività fisica: grazie ad un’analisi di vari parametri, come la frequenza cardiaca, la distanza percorsa, il numero di passi e le calorie riescono a fornire un quadro completo della situazione
- Monitoraggio di stress e della qualità del sonno
- GPS integrato
- Certificazione di impermeabilità all’acqua
Come funziona la tecnologia ECG integrata su uno smartwatch
L’elettrocardiogramma che viene effettuato in ambito medico prevede l’applicazione degli elettrodi sulla pelle che poi rilasciano una traccia utile ad avere diverse informazioni circa lo stato di salute del cuore.
Nel caso di uno smartwatch invece il funzionamento è diverso e consiste nell’appoggiare un dito sulla corona digitale dell’orologio per un tempo molto breve, solitamente di 30 secondi.
Sul display del dispositivo appare poi una sorta di grafico rosso e subito dopo l’applicazione fornirà notizie sul battito cardiaco: se è un ritmo sinusale, ovvero normale, oppure un battito anomalo.
Ovviamente, la differenza con un ECG ospedaliero è molta: in questo caso viene utilizzato un cavo 12 mentre la rilevazione effettuata con lo smartwatch utilizza un cavo singolo. Ciò significa che la lettura che si può ottenere con questo device da polso è una, e non molteplici come quelle ottenute con i dispositivi medici.
Per cui il consiglio è di utilizzare la tecnologia da polso per monitorare lo stato del cuore in condizioni normali ma in presenza di problemi o di riscontri anomali è bene procedere con dei controlli più approfonditi.
Smartwatch con ECG: a cosa servono
Rispetto ad un fitness tracker tradizionale, provvisto di sensori ottici utili per misurare la frequenza cardiaca, lo smartwatch con ECG è decisamente più accurato. Può infatti riscontrare eventuali problemi al cuore come i battiti cardiaci anomali ed altre patologie.
Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa preziosa funzionalità e cosa nello specifico si può riscontrare indossando uno smartwatch con ECG.
- Attacco cardiaco: quando si blocca improvvisamente l’afflusso di sangue al cuore siamo di fronte ad un attacco cardiaco, problema gravissimo per la salute. Ci sono alcuni smartwatch di fascia alta che nel momento in cui avvertono tale situazione mandano una notifica ai contatti di emergenza presenti sul dispositivo.
- Fibrillazione atriale: spesso il cuore può battere in maniera irregolare, troppo piano o troppo veloce. Nella maggior parte dei casi ciò avviene in maniera sporadica, difficile da rilevare. Con lo smartwatch con ECG al polso invece è possibile conoscere quando ciò accade e capire, con l’aiuto di un medico, come curare il problema.
- Aritmia: l’aritmia è uno dei problemi cardiaci più diffusi e sapere che il cuore è sottoposto a dei ritmi irregolari o comunque diversi da quelli normali è importante per affrontare la situazione.
Chi ha problemi di cuore, tuttavia, non può affidarsi esclusivamente ad uno smartwatch con ECG. Infatti, alcuni problemi non sono individuabili da questi apparecchi di ultima generazione. In questo caso è ovviamente consigliato sottoporsi ad esami diagnostici più approfonditi.
Ad esempio, non viene rilevata la cardiomiopatia, una malattia che colpisce il muscolo cardiaco. Si può trattare in vari modi a seconda della tipologia: restrittiva, ipertrofica, aritmogena, dilatativa e delle cause.
Anche le malattie croniche del cuore non sono tra quelle individuabili dagli smartwatch con ECG. Ad esempio, questi strumenti avanzati non sono abilitati a riscontrare un’insufficienza cardiaca. Si tratta di una situazione grave, nella quale l’accumulo di sostanze grasse impedisce l’afflusso di sangue tramite le coronarie al cuore.
Perché conviene acquistare uno smartwatch con ECG online?
Ormai la gran parte dei nostri acquisti avviene tramite gli e-commerce, che ci garantiscono un servizio comodo, sicuro e tante garanzie. Anche per i dispositivi tecnologici ci si può affidare ai portali più noti del web, certi di concludere un ottimo affare.
Alcune persone si chiedono come fare nel caso l’articolo ordinato non soddisfi le aspettative: molti infatti non potendo vedere dal vivo l’oggetto temono che una volta arrivato a casa non sia quello giusto.
Prima di fare acquisti online ci si può tuttavia informare a fondo leggendo le guide all’acquisto, le recensioni rilasciate da altri utenti, le specifiche dettagliate dei prodotti in vendita.
Non va dimenticato che tutti gli articoli sono provvisti di garanzia ed esiste una politica di reso che solitamente consente all’acquirente di rendere l’oggetto entro 30 giorni. E poi c’è la questione economica: spesso online è possibile trovare offerte interessanti e sconti maggiori rispetto ai tradizionali canali di vendita.
Solitamente i prezzi sono più bassi ma soprattutto c’è la possibilità di acquistare lo stesso prodotto ad un prezzo molto più conveniente, specialmente in occasione di particolari promozioni.
Infine, generalmente le spese di spedizione sono gratuite per ordini da un certo importo in su. Quindi, se state pensando di acquistare uno smartwatch con ECG online monitorate i vari siti, confrontate le offerte per brand e caratteristiche tecniche e scegliete il device più vicino alle vostre esigenze.
Conclusioni
Al termine di questa rassegna sui migliori smartwatch con ECG avrete certamente le idee più chiare su quale dispositivo fa al caso vostro. Non dovete dimenticare che quasi tutti gli orologi da polso presenti sul mercato integrano dei cardiofrequenzimetri ottici integrati.
Funzionano con dei Led lampeggianti che consentono di rilevare il flusso sanguigno. Poi è l’algoritmo che analizza e produce i dati relativi alla frequenza cardiaca. Tutto il processo è molto accurato ma ricordiamo che non si tratta di un dispositivo medico per cui in caso di problemi è opportuno rivolgersi a degli specialisti.
Lo smartwatch con ECG è a tutti gli effetti un ottimo alleato della salute perché serve per accertarsi delle condizioni del cuore, scoprendo ad esempio una patologia come la fibrillazione atriale che poi è una delle principali cause dell’ictus.