Scarpe per iniziare a correre: caratteristiche, modelli e prezzi

Scarpe per iniziare a correre

Giugno 14, 2022 in Scarpe

La corsa è un’attività sportiva dagli innumerevoli benefici e che ben si adatta a tutti, dal momento che ognuno può stabilire ritmo, intensità e durata in base alle proprie esigenze ed al proprio livello di preparazione.

Inoltre, con le dovute accortezze si può praticare tutto l’anno e si presta bene sia come attività individuale e sia come attività da svolgere in compagnia.

Se anche tu hai deciso di cimentarti in questa disciplina, sappi che uno degli elementi da cui partire è la scelta delle scarpe per iniziare a correre. Vediamo insieme perché e come orientarsi nella scelta.

Iniziare a correre: il ruolo delle scarpe

Sommario

Come accade nelle altre discipline sportive, anche nel caso della corsa è richiesta una strumentazione idonea. In questo caso, però, l’elemento fondamentale sono proprio le scarpe.

La corsa sottopone il piede a sollecitazioni che potrebbero causare piccoli o grandi traumi. Per far sì che questo non accada, è importante sostenere correttamente il piede per mezzo di scarpe idonee a sostenerci e ad attutire i colpi e non solo. Utilizzare una buona scarpa da running permette di evitare situazioni come contrazioni muscolari, infiammazioni ai tendini, crampi, infiammazioni articolari ed altro ancora.

Questo è possibile se si sceglie attentamente la calzatura, ricordandosi che è importante considerare una molteplicità di fattori e che non esiste una scarpa migliore di tutte e per tutti.

Inoltre, una buona scarpa influisce anche sulle prestazioni e sulla resistenza, continua a leggere per scoprire tutto nel dettaglio.

Come scegliere le scarpe per iniziare a correre

In commercio è possibile trovare tantissime scarpe da running in apparenza tutte abbastanza simili tra loro, soprattutto ad un occhio inesperto. Ovviamente cambia il design, cambiano i colori, ma ciò che conta è comprendere quali sono le differenze strutturali che incidono sulla corsa stessa e sul sostegno offerto.

Del resto, ciò che è più importante per il runner è che la scarpa sia in grado di offrire un’adeguata ammortizzazione, che sia confortevole e traspirante così da lasciare il piede asciutto anche nei mesi più caldi e che abbia una struttura solida e durevole nel tempo.

Potrebbe interessarti: Quali sono le scarpe da running più ammortizzate?

In particolare, prima di scegliere la prima scarpa da running da acquistare è bene considerare la propria conformazione fisica ed elementi come il proprio peso o l’appoggio del piede, le abitudini di corsa ed il proprio livello di preparazione e, ovviamente, le specifiche tecniche della scarpa.

Scegliere le scarpe in base alle proprie caratteristiche

Erroneamente si potrebbe essere indotti a pensare alla scarpa come un oggetto a sé e che quindi si dovrebbero valutare solo le sue specifiche tecniche. In realtà però non è così ed il motivo è che la si deve considerare sempre in relazione a chi la utilizzerà ed alle caratteristiche di quest’ultimo.

Solo in questo modo è possibile acquistare la scarpa effettivamente conforme alle proprie aspettative ed alle proprie necessità.

Entrando nello specifico, possiamo dire di prestare attenzione a considerare soprattutto tre elementi: il proprio peso, il livello di preparazione e l’appoggio del piede.

In merito al peso, un runner leggero dovrebbe preferire una scarpa dal peso contenuto per far sì di non percepire un ingombro eccessivo che, nella corsa, potrebbe tradursi in un maggiore senso di affaticamento. Al contrario, un runner dal peso importante dovrebbe scegliere una scarpa robusta che sia in grado di offrire il sostegno ed il supporto necessari ad una corsa sicura.

Per quanto riguarda la tecnica di corsa è bene sapere che una scarpa leggera è certamente più reattiva e scattante rispetto ad una dal peso maggiore, tuttavia se si è ancora alle prime armi, come appunto chi cerca una scarpe per iniziare a correre, è meglio concentrarsi su una buona ammortizzazione ed una buona stabilità.

Infine è bene sapere che vi sono tra tipologie di appoggio del piede: neutro, pronatore e supinatore. Se nel primo cado non sono richiesti particolari accorgimenti, negli altri che casi, soprattutto in presenza di un difetto marcato, è consigliabile correggere l’appoggio utilizzando delle scarpe specifiche per pronatori o supinatori.

Scegliere in base alle abitudini di corsa

È altrettanto importante avere un’idea di quelle che saranno le proprie abitudini di corsa, in particolare se si intende correre su strade asfaltate o strade sterrate, qual è il proprio ritmo di corsa e qual è la distanza che si intende percorrere mediamente.

Inoltre, un ruolo importante gioca quanto si è preparati, in sostanza la propria tecnica di corsa. Stiamo parlando di scarpe per iniziare a correre, pertanto di scarpe adatte a chi ancora non possiede un’eccellente tecnica ma si sta ancora formando sotto questo punto di vista.

Almeno all’inizio è meglio lasciare in negozio scarpe troppo leggere e prive, o quasi, di ammortizzazione, puntando invece su modelli confortevoli e ben ammortizzati.

Potrebbe interessarti: Migliori scarpe da running per donna: caratteristiche, modelli e prezzi

Scegliere in base al prezzo

Considerando la molteplicità dei fattori che concorrono a determinare il prezzo di una scarpa da running, è molto difficile parlare di quale possa essere una cifra giusta da spendere. Il consiglio comunque è quello di non puntare unicamente al brand o alla scarpa più economica, quanto piuttosto di considerare i singoli elementi che esporremo tra poco, così da scegliere non la scarpa migliore in assoluto, ma quella migliore per le proprie esigenze.

Inoltre, spesso vengono messe in commercio serie nuove e quelle precedenti si possono acquistare a prezzi davvero vantaggiosi, contando sempre su un’ottima qualità e delle buone prestazioni.

Tutte le caratteristiche proprie della scarpa

Entrando nel vivo del discorso, possiamo passare ad analizzare le caratteristiche della scarpa da running che si intende acquistare.

I fattori che influiscono sulla qualità, sul comfort, sulla durata nel tempo e sulle prestazioni sono numerosi, vediamo di quali si tratta.

La struttura

Un ruolo davvero centrale è rivestito dalla struttura della scarpa che si compone di tre parti fondamentali: suola, intersuola e tomaia.

La suola è la parte a contatto con il terreno e da questa dipendono elementi come la durata nel tempo, se infatti la suola si consuma non è più idonea poiché perde in fatto di grip, che sarebbe l’aderenza al suolo, fondamentale quando si corre.

L’intersuola è la parte della calzatura direttamente implicata nell’ammortizzazione, è realizzata in schiuma o gel a densità variabile e qui appunto sono situate le tecnologie di ammortizzamento e di controllo della pronazione.

La tomaia, la parte cioè che avvolge il piede, è realizzata solitamente in mesh o tessuto ingegnerizzato, materiali freschi e traspiranti che avvolgono il piede senza costringerlo e lo lasciano fresco ed asciutto a lungo.

A queste parti principali, si aggiungono poi elementi secondari ma comunque importanti come la conchiglia che è la parte che avvolge il tallone, la punta e la linguetta.

L’ammortizzazione

Avere una scarpa ben ammortizzata significa piter contare su una calzatura che sia effettivamente in grado di attutire i colpi derivanti dall’impatto col suolo che, di fatto, potrebbero risultare dannosi soprattutto se la tecnica di corsa non è ben affinata ed i movimenti sono ancora imprecisi.

Il comfort e la vestibilità

Infine, ma ovviamente non per importanza, consigliamo di prestare attenzione al comfort ed alla vestibilità della scarpa che si intende acquistare. Per quanto riguarda la vestibilità, se si ha un piede particolarmente largo o stresso, meglio acquistare delle scarpe progettate appositamente per queste conformazioni. Inoltre, per quanto riguarda il numero da acquistare, può tornare utile leggere recensioni di altri utenti se non si ha la possibilità di provare in loco la scarpa, soprattutto se si è incerti tra due numeri.

Il comfort dipende da una serie di fattori, ad esempio avere una conchiglia morbida e ben strutturata conferisce comodità e sostegno al tallone. A questo ovviamente si collegano anche altri elementi come i materiali impiegati, la struttura della linguetta e la sua stabilità e la larghezza della punta della scarpa.

Potrebbe interessarti: Tipologie di scarpe da running: la guida completa

Alcuni consigli per iniziare a correre

Hai scelto quali scarpe acquistare per iniziare a correre e sei pronto per la tua prima sessione di jogging? Prima però leggi i nostri consigli utili per una corsa corretta e che non ti faccia passare la voglia di correre ancora.

  • Allenati in maniera graduale: i progressi avvengono con la costanza e determinazione, all’inizio è importante soprattutto acquisire una buona tecnica di corsa.
  • Riposati tra una sessione e l’altra
  • Evita di correre subito dopo i pasti
  • Non concentrarti sulla velocità
  • Trova un compagno di corsa: soprattutto se rimandi sempre il momento della corse perché hai poca voglia, potrebbe tornare molto utile correre con qualcuno, ognuno con i propri ritmi.
  • Tieni un diario dei tuoi progressi

Le scarpe per iniziare a correre: i modelli consigliati

Di seguito troverai alcuni dei migliori modelli di scarpe da running assolutamente consigliati a tutti coloro che stanno iniziando a correre. Ne parleremo approfonditamente analizzandone sia le specifiche tecniche e sia le impressioni durate l’utilizzo, in questo modo potrai capire quale possa fare maggiormente al caso tuo.

Scopriamo di quali si tratta!

1 – Saucony Triumph 18

La fortunata linea Triumph di Saucony, giunta sino alla 19esima edizione, rappresenta una vera garanzia per i runner, dai più ai meno esperti. Considerando anche il rapporto qualità/prezzo, consigliamo agli atleti alle prime armi di orientare la scelta verso la Triumph 18, una scarpa di buona qualità e davvero molto interessante sotto differenti punti di vista.

Modello da donna

Saucony Women's Triumph 18 Running Shoe (SAU-S10595 4622540 6.5 (20) PUR/GOL)
  • FORMFIT agisce come un lussuoso sedile a secchiello per il piede, con materiali ancora più morbidi che mai.
  • Le nuove geometrie dell'intersuola accoppiate a una nuova suola in gomma resistente rendono la comoda corsa di questa scarpa più veloce.
  • PWRRUN+, la nuova generazione di incredibile ammortizzazione, ti offre una sensazione di lusso sotto i piedi che non si rompe, ora il 25% più leggero di prima.
  • Sensazione di nuvola più elastica

Modello da uomo

La Triumph 18 di Saucony è una scarpa realizzata principalmente per soddisfare i più alti standard in fatto do ammortizzazione, per questo è particolarmente adatta a chi si sta approcciando da poco tempo al mondo del running.

Nelle prima fasi, infatti, è necessario puntare su una scarpa che sia prima di tutto sicura. I runner più esperti, infatti, potrebbero desiderare una scarpa più reattiva e scattante, ma si tratta di piccolezze che indubbiamente non renderanno la corsa di un neofita meno divertente.

È l’ideale anche per lunghezze medio-lunghe e l’ammortizzazione fa sì che la scarpa sia adatta anche a runner con un peso importante. La taglia è fedele alle misure standard e la pianta è abbastanza larga, questo è un pro a se si ha un piede particolarmente stretto, allora la si potrebbe trovare poco avvolgente.

La suola della Triumph 18 di Saucony presenta un design tutto nuovo con uno strato spesso di gomma XT-900 in carbonio ad alta abrasione che conferisce un buon grip ma pecca un po’ in fatto di flessibilità.

Nell’intersuola troviamo la schiuma TPU Saucony PWRRUN+, una schiuma ammortizzante al punto giusto da risultare al tempo stesso anche molto stabile durante la corsa.

La tomaia è comoda e molto morbida, avvolge il piede senza fasciarlo troppo e dona una sensazione di libertà al piede. Il tessuto non è dei più traspiranti del brand ma consente comunque un utilizzo anche nei mesi più caldi. La linguetta è molto morbida ed imbottita, è davvero comoda e non scende mentre si corre, anche i lacci sono di ottima qualità.

2 – Brooks Revel 4

Le Brooks Revel 4 sono scarpe che combinano perfettamente ammortizzazione, comfort e reattività e di fatto è una delle opzioni migliori per chi è alla ricerca di una scarpa per iniziare a correre.

Modello da Uomo

Offerta
Brooks Revel 4, Scarpe da Corsa Uomo, Nero/Bianco/Vita Notturna, 43 EU
  • Scarpe da running
  • Scarpetta interna che avvolge il piede
  • Ammortizzazione morbida ed equilibrata

Modello da Donna

Brooks Revel 4, Scarpe da Corsa Donna, Nero/Ostrica/Argento, 38 EU
  • Scarpe da running
  • Scarpetta interna che avvolge il piede
  • Ammortizzazione morbida ed equilibrata

Questo modello è l’ideale anche per allenamenti in fatto di velocità su distanze medie e lunghe e considerando il peso contenuto sono perfette per atleti leggeri o dal peso medio e dall’appoggio del piede di tipo neutro.

Se ne apprezza molto anche il design che, oltre che funzionale, è anche molto bello ed attuale, rappresentando di fatto un passo avanti rispetto ai precedenti modelli del brand Brooks. Non a caso, infatti, questa scarpa è molto apprezzata anche da chi cerca semplicemente una scarpa comoda per passeggiare da abbinare ad outfit casual.

Le Revel 4 convincono soprattutto per alcune nuove tecnologie implementate in questa scarpa che ne migliorano comfort e prestazioni.

La suola delle revel 4 è realizzata in mescola Green Rubber, un materiale che assicura un’aderenza al top ed una lunga durata nel tempo. Anche il disegno della suola, a forma di freccia, è stato formulato per permettere al corridore di effettuare movimenti fluidi e liberi.

L’intersuola presenta un drop di 8 mm ed è realizzata secondo la tecnologia BioMoGo DNA, si tratta di una mescola in grado di adattarsi perfettamente al peso e al ritmo del corridore durante la gara.

Molto interessante è anche la tomaia, che, come anticipato, mostra delle differenze rispetto ai modelli precedenti. Le Revel 4 presentano nella parte superiore un taglio Fit Knit, che rende la vestibilità ancora più confortevole e sicura. La tomaia è in maglia ed è abbastanza traspirante, lascia il piede asciutto e rende la scarpa adatta anche ad un utilizzo in estate. Il tessuto è elastico ed avvolge bene il piede.

3 – Mizuno Wave Skyrise 2

Mizuno è un brand specializzato da decenni nello sviluppo di attrezzature dedicate allo sport e di abbigliamento sportivo, calzature incluse.

Mizuno Wave Skyrise 2, Scarpe da Ginnastica Uomo, Nero, Bianco, Grigio (Frostgray), 42 EU
  • Scarpe da corsa ideali per corsa da uomo
  • Scarpe sportive Mizuno
  • Scarpe da corsa WAVE SKYRISE 2 (J1GC2109)
  • Le scarpe da corsa della marca Mizuno sono progettate con la più recente tecnologia e la migliore qualità per adattarsi perfettamente al tuo piede senza rinunciare allo stile
  • Pratica il tuo sport preferito grazie alle scarpe da corsa Mizuno. Comfort e leggerezza in modo da non doverti preoccupare di prestazioni al massimo
Mizuno Wave Skyrise 2 (W), Scarpe da Running Donna, Rosa, Oro, Nero (Ibis Rose Platinum Gold India Ink), 38.5 EU
  • Scarpe da corsa ideali per la corsa da donna
  • Scarpe sportive Mizuno
  • Scarpe da corsa WAVE SKYRISE 2 (W) (J1GD2109)
  • Le scarpe da corsa della marca Mizuno sono progettate con la più recente tecnologia e la migliore qualità per adattarsi perfettamente al tuo piede senza rinunciare allo stile
  • Pratica il tuo sport preferito grazie alle scarpe da corsa Mizuno. Comfort e leggerezza in modo da non doverti preoccupare di prestazioni al massimo

Tra queste ve ne sono alcune perfette proprio per chi i suoi primi passi nel mondo del running, si tratta delle Wave Skyrise 2 di Mizuno, delle scarpe comode, leggere ed in grado di conferire al piede una sensazione di stabilità e sicurezza molto apprezzata dai neofiti. Tutto questo senza risultare mai ingombrante o poco energica.

Se già la prima serie aveva convinto a pieni voti, nella seconda sono state apportate delle migliorie che hanno reso questa scarpa davvero una delle migliori in assoluto per iniziare a correre.

Le Wave Skyrise 2 di Mizuno sono pensate per corridori di qualsiasi peso dall’appoggio del piede di tipo neutro che corrono su terreni asfaltati ad un ritmo calmo sopra i 4:30 min/km, perfetta anche sulle lunghe distanze.

Il peso è di circa 300 grammi per la versione maschile e 240 grammi circa per la versione femminile ed in entrambi i casi troviamo un drop di 10 mm che conferisce una buona ammortizzazione senza peccare in fatto di stabilità.

Andando ad analizzare la struttura della scarpa, ci si accorge che la vera innovazione si trova nell’intersuola realizzata con la nuova schiuma Mizuno Enerzy, una Foam Wave evoluta situata nella parte posteriore della scarpa ed un nuovo pezzo XPOP, unito al materiale U4ic. Tutto questo dona una sensazione di movimento ammortizzato, confortevole e reattivo, offrendo un maggiore ritorno di energia durante la corsa.

La tomaia è realizzata in mesh ingegnerizzato con design Dynamotion Fit che insieme garantiscono un’ottima traspirabilità. Anche la zona della caviglia è ben imbottita per un comfort davvero superiore alla media.

Molto interessante è anche la suola configurata con gomma di carbonio X10 che la rende solida e resistente con una buona presa su numerose tipologie di terreno.

4 – Nike Downshifter 11

Tra i brand più affermati ed apprezzati in fatto di calzature ed articoli sportivi in generale, spicca la Nike che da sempre coniuga alla perfezione stile e prestazioni.

Tra le scarpe per iniziare a correre più consigliate di questo brand c’è sicuramente il modello Downshifter 11.

Offerta
Nike Downshifter 11, Scarpe da Ginnastica Uomo, Nero (Black White Dk Smoke Grey), 43 EU
  • Supporto leggero e flessibile
  • Morbida ammortizzazione
  • Eccellente trazione su qualsiasi superficie
Nike Downshifter 11, Scarpe da Ginnastica Donna, Nero (Black White Dk Smoke Grey), 37.5 EU
  • Supporto leggero e flessibile
  • Morbida ammortizzazione
  • Eccellente trazione su qualsiasi superficie

Leggera e flessibile, la scarpa Downshifter 11 si presta benissimo ad una corsa ancora tecnicamente non perfetta perché sostiene correttamente il corpo, donano al piede una piacevole sensazione di comfort risultando al tempo stesso reattiva e sicura consentendo movimenti liberi e naturali.

Inoltre, la linea Downshifter è caratterizzata da un rapporto qualità/prezzo davvero interessante, per questo è spesso scelta dai runner alle prime armi che non vogliono spendere troppo almeno all’inizio.

Questa scarpa è pensata per soggetti dal peso leggero o medio e dall’appoggio neutro, perfetta per brevi distanze fino a 10K ad un ritmo tranquillo. Insomma, sono la calzatura perfetta per gli allenamenti quotidiani che appunto si compiono generalmente ad un ritmo contenuto e su tragitti non molto lunghi ed impegnativi, la classica scarpa da tutti i giorni.

Analizziamo insieme le caratteristiche rilevanti della Downshifter 11 di Nike.

Partendo dalla tomaia, troviamo una rete ingegnerizzata che rende la scarpa adatta ad ogni stagione, molto morbida e dal design messo a punto per risultare comodo ed anche esteticamente attuale e curato. La linguetta è in schiuma ed è collegata al rivestimento interno, così da non scendere o spostarsi mentre ci si allena.

La suola in gomma e le scanalature di flessione sono realizzate proprio per offrire una buona stabilità oltre ad una eccellente tenuta sull’asfalto.

Infine, l’intersuola è realizzata con una mescola di schiuma che assicura l’ottimale assorbimento degli urti, in particolare la schiuma si concentra nella zona del mesopiede per offrire un maggiore supporto.

5 – Skechers GOrun Consistent

Le GOrun Consistent di Skechers sono scarpe di buona qualità e dal prezzo assolutamente competitivo realizzate per dare il massimo negli allenamenti indoor ed outdoor.

Quando si inizia a correre non si è certi che poi si continuerà a farlo e spendere troppo per una scarpa che rischia di restare inutilizzata non è il massimo. Da questo punto di vista queste scarpe sono eccellenti perché hanno un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.

Offerta
Skechers Go Run Consistent, Scarpe da corsa Uomo, Black White, 42 EU
  • Mesh W/dettagli sintetici stringati, lavabile in lavatrice, ORTHOLITE, SOLETTA GOGA MAT RAFFREDDATA AD ARIA, MSTRIKE, CUSCINETTO ULTRA LEGGERO
Offerta
Skechers Go Run Consistent, Scarpe Da Ginnastica Donna, Black White Pink, 38 EU
  • Struttura dell'intersuola parametrica per supporto e stabilità
  • Design confortevole leggero e ben ventilato della tomaia
  • La soletta Goga Mat raffreddata ad aria fornisce assorbimento degli urti e supporto
  • Il materiale dell'intersuola ULTRA GO offre comfort e risposta
  • Tomaia in pelle atletica liscia con dettaglio in tessuto sintetico e mesh

Le Gorun Consistent piccano tra le altre soprattutto in fatto di stabilità e sono indicate anche per runner dal peso importante che cercano una scarpa che sia effettivamente in grado di dare un supporto adeguato durante la corsa, questo anche per via del peso di poco più di 300gr.

Pur avendo un prezzo contenuto, queste scarpe non hanno molto da invidiare a modelli ben più costosi ed al pari di questi ultimi implementano delle tecnologie degne di nota.

Partendo dall’intersuola, troviamo l’ammortizzazione ULTRA GO che rende la scarpa molto confortevole e la soletta Goga Mat Air Cooled che assorbe bene gli urti generati dal contatto con l’asfalto.

La suola è in gomma Mstrike che su brevi distanze a passo non troppo veloce garantisce una trazione più che soddisfacente non solo sull’asfalto ma anche sul tapis roulant se si decide di optare per l’allenamento indoor.

La tomaia è realizzata in mesh traspirante di buona qualità che garantisce un piede fresco ed asciutto a lungo, inoltre presenta degli inserti in pelle liscia che migliorano la stabilità della calzatura e la durata nel tempo, rendendola meno soggetta ad un precoce deterioramento.

Convince a pieni voti anche la linguetta della scarpa che è imbottita e dona una sensazione di comfort.

La vestibilità della scarpa è buona, lascia abbastanza spazio alle dita per muoversi quanto basta e si consiglia di acquistare il solito numero.

La Redazione

Ciao, mi chiamo Giuseppe - Running Lover - sono nato nel 1974 in una piccola città del sud Sardegna. Fin da piccolo ero appassionato di corsa e di sport in generale. In questo blog, racconto del mio amore per la corsa e di come mi ha aiutato a rimanere in forma e in salute.

Il modo migliore per iniziare a correre da zero?

>