Tipologie di scarpe da running: la guida completa

Tipologie di scarpe da running

Maggio 2, 2022 in Scarpe

Acquistare le scarpe da running può rivelarsi non sempre semplice, i modelli presenti sul mercato sono infatti tantissimi ed orientarsi può essere meno intuitivo del previsto se non si possiedono le giuste conoscenze.

In particolare, uno degli aspetti da considerare quando si parla di scarpe da running, è la tipologia alla quale questa appartiene.

In particolare, sono state individuate differenti categorie tenendo conto di alcuni parametri specifici che ti mostreremo più avanti.

Insomma, in questa guida troverai tutto ciò che c’è da sapere per scegliere la scarpa più adatta alle tue esigenze in base alla tipologia ed alla categoria.

Perché acquistare una scarpa da running

Sommario

Proprio come tutte le altre discipline sportive, anche il running richiede un abbigliamento adeguato. In questo caso non si tratta di nulla di eccezionale, non ci sono infatti attrezzi specifici ed indispensabili, tuttavia è bene non farsi cogliere impreparati e procurarsi tutto l’occorrente. Ciò che serve è possibilmente un abbigliamento tecnico specifico in base alla stagione, ma il vero elemento imprescindibile sono le scarpe.

Per correre bene è molto importante indossare la scarpa più idonea alle proprie esigenze, al tipo di allenamento, ai km che si intende percorrere, al terreno ed in base ad altri parametri che più avanti approfonditamente.

Utilizzare una scarpa adatta significa non solo poter lavorare meglio sulla postura, assumendo quella corretta mentre si corre, ma anche offrire al corpo il sostegno di cui si ha bisogno evitando eventuali incidenti o piccoli infortuni.

OffertaBestseller No. 2
New Balance Dynasoft Nitrel V5, Scarpe da Ginnastica Uomo, Blu, 44 EU
New Balance Dynasoft Nitrel V5, Scarpe da Ginnastica Uomo, Blu, 44 EU
Tomaia in mesh per traspirabilità; L'inserto in schiuma EVA aumenta il comfort
−26,05 EUR 73,95 EUR
OffertaBestseller No. 3
CMP Altak, Trail Running Shoe Uomo, Cosmo-Energy, 44 EU
CMP Altak, Trail Running Shoe Uomo, Cosmo-Energy, 44 EU
Linguetta e mostrina in Microfibra per un'ottimo comfort sul collo del piede; Fodera interna in Lycra per una sensazione di un'ottimo morbidezza e comfort
−23,58 EUR 56,37 EUR
OffertaBestseller No. 4
PUMA Tazon 6 Fm, Scarpe da Running Uomo, Bianco (Bianco Puma White Puma Black Puma Silver), 43 EU
PUMA Tazon 6 Fm, Scarpe da Running Uomo, Bianco (Bianco Puma White Puma Black Puma Silver), 43 EU
Materiale esterno: Sintetico; Fodera: Sintetico; Materiale suola: Gomma; Suola esterna flessibile con buona aderenza
−9,78 EUR 55,17 EUR
OffertaBestseller No. 5
ASICS, Running Shoes Uomo, Black, 42.5 EU
ASICS, Running Shoes Uomo, Black, 42.5 EU
Fabric
−13,00 EUR 52,00 EUR
OffertaBestseller No. 7
ASICS, Running Shoes Uomo, Black, 42 EU
ASICS, Running Shoes Uomo, Black, 42 EU
Fabric
−6,69 EUR 58,30 EUR

Come scegliere la scarpa da running

Ovviamente, per acquistare la scarpa giusta è importante documentarsi e capire quali sono le principali differenze tra i vari modelli, non basta assolutamente provare la calzatura.

Ciascuna scarpa, infatti, presenta delle proprie caratteristiche e proprietà che la rendono più o meno adatta ad un certo utilizzo e ad un certo tipo di atleta.

Sebbene nei negozio altamente specializzati è possibile chiedere informazioni al personale preparato, questo però non è possibile in tutti in punti vendita ed, ovviamente, se si decide di acquistare online dove inoltre è spesso possibile godere di sconti e promozioni anche molto interessanti.

Principalmente, prima di scegliere la prossima scarpa da running bisogna considerare il terreno su quale ci si intende allenare, la distanza, il ritmo, il proprio appoggio del piede e il proprio peso corporeo.

Per quanto riguarda le caratteristiche della scarpa in sé, è importante tener conto delle tecnologie impiegate per la realizzazione, della tomaia, della suola, dell’intersuola, del livello di ammortizzazione, del tallone ed in generale della vestibilità della scarpa.

Vediamo nello specifico gli aspetti che rivestono un’importanza maggiore.

1 – La tipologia di appoggio

Come molti probabilmente già sapranno, non tutti appoggiano il piede allo stesso modo e sono tre le tipologie di appoggio che si possono avere: neutro, supinatore e pronatore, a seconda della propria vi sono scarpe più indicate di altre formulate proprio per correggere eventuali difetti.

Esistono differenti modi per capire il tipo di appoggio che si ha, ad esempio osservando quale zona della suola della scarpa risulta maggiormente usurata oppure bagnando i piedi con acqua e camminare poi su un pezzo di carta o di cartone.

L’iperpronazione si ha quando si verifica una maggiore usura lungo il bordo interno della scarpa, mentre la supinazione si riconosce per via di un pattern di usura lungo il bordo esterno della scarpa.

2 – Il peso del runner

Il peso del runner incide sulla scelta della scarpa da acquistare, questa infatti deve sostenere correttamente il corpo ed il sostegno giusto varia da persona a persona.

In breve, potremmo dire che all’aumentare del peso corporeo dovrebbe aumentare anche il peso della scarpa stessa, questo al fine di ottenere il sostegno e l’ammortizzazione ideale, senza rinunciare a sentire comunque la scarpa comoda e confortevole.

Si può ritenere che una scarpa pesante possa dare maggiore stabilità, ma se l’atleta è molto leggero, questa potrebbe risultare semplicemente scomoda rendendo i movimenti meno fluidi ed agevoli.

3 – Il drop

Un altro elemento da prendere in considerazione quando si tratta di scegliere la scarpa da comprare, è il drop, vale a dire la differenza tra l’altezza del tallone e l’altezza dell’avampiede.

Il drop può essere basso, medio o alto. Si definisce drop basso uno variabile da 0 ad 8 mm, medio o normale se varia da 8 a 10 mm ed alto se va da 10 e 12 mm.

Questo va ad influenzare la posizione di atterraggio del piede sul suolo per cui è importante tenerne conto, dal momento che anche una differenza di pochi millimetri può essere determinante.

Un drop basso, in particolare alto meno di 4 mm, è tipico delle scarpe cosiddette minimaliste o natural running che sono quelle che più si avvicinano alla corsa naturale. Questo drop non è adatto a tutti, per poterlo sfruttare al meglio senza incorrere in infortuni è fondamentale avere una postura corretta.

Un drop da 4 ad 8 mm è tipico delle scarpe superleggere perché questa caratteristica le rende particolarmente dinamiche e reattive, sono perfette per gare di velocità e per runner leggeri.

Drop maggiori, da 10 o 12mm sono consigliati a tutti coloro che hanno un peso da medio ad elevato e che dunque necessitano di una scarpa che sia in grado di offrire il giusto sostegno, ammortizzando i movimenti, il tutto senza rinunciare ad una buona reattività complessiva.

4 – La suola, l’intersuola e la tomaia

Suola, interscuola e tomaia sono i 3 elementi principali che fanno davvero la differenza quando si parla di scarpe da running, per questo è bene avere almeno una panoramica generale.

La suola è la parte che va a diretto contatto con il terreno sul quale si corre e generalmente è in gomma espansa, a meno che non si tratti di scarpe da trail running ed in tal caso quasi sempre si opta per una suola in gomma di carbonio. La suola può essere più o meno sagomata, con differenti movimenti e disegni, a seconda delle tecnologie messe a punto dal brand, da queste possono dipendere elementi come la tenuta su strada e la resistenza all’usura.

L’intersuola si trova tra la suola e la tomaia ed è la parte che riveste un ruolo centrale in fatto di ammortizzazione e stabilità. Questa parte è generalmente realizzata in EVA (etilene vinilacetato), una specie di schiuma che può essere di varie tipologie .

Infine, e non per importanza, un’attenzione particolare merita anche la tomaia che può essere fondamentalmente in mesh ultra-traspirante, in nylon, pelle sintetica o i materiale impermeabile che permette di correre in sicurezza anche in caso di pioggia senza che il piede si bagni, questo però rinunciando ad un po’ di traspirabilità.

Possono esservi anche alcuni inserti in TPU (uretano termoplastico) che rendono la scarpa più durevole nel tempo e più stabile.

Classificazione delle scarpe da running

Sebbene per alcuni si tratti di una classificazione ormai superata, in realtà riteniamo che possa essere molto utile conoscere la tradizionale e consolidata classificazione delle scarpe da running.

Se da una parte è vero che col tempo i confini tra le varie categorie sono diventati via via sempre più labili e meno netti di quanto potessero essere in passato, la classificazione resta comunque uno strumento utile per avere un’idea generica della calzatura in questione, ovviamente poi bisognerà valutare le caratteristiche di ciascuna scarpa.

Le categorie sono complessivamente 8, vediamo di quali si tratta e quali sono le peculiarità di ciascuna di queste, in tal modo sarà più semplice acquistare la scarpa più adatta alle proprie esigenze e necessità.

A0 – Minimaliste

La prima categoria è quella delle scarpe A0, dette anche minimaliste o Barefoot running. Si tratta di calzature caratterizzate da un peso davvero molto contenuto, all’incirca tra 150 e 250 grammi, progettate fondamentalmente per favorire il movimento naturale delle articolazioni del piede, non a caso sono le scarpe per eccellenza per la corsa naturale.

La maggior parte di queste scarpe non è provvista di alcuna ammortizzazione, avendo un’intersuola nulla o quasi.

La sensazione è quella di avere ai propri piedi una scarpa molto comoda in grado di garantire un contatto naturale con la superficie sulla quale si corre.

Per chi sono consigliate

Ovviamente, si tratta di una categoria particolare e come si può facilmente immaginare, non si tratta di scarpe adatte proprio a tutti soprattutto per via della mancanza di un’adeguata ammortizzazione.

Per utilizzarle al meglio è importante avere una postura corretta ed una buona tecnica di corsa, il rischio è infatti quello di incorrere in piccoli incidenti o infortuni.

Inoltre, queste scarpe sono indicate soprattutto a runner leggeri che corrono a passo sostenuto o che effettuano nell’allenamento serie di ripetute veloci e che dunque necessitano di una scarpa dinamica e scattante.

Di contro, se non si possiede una tecnica di corsa ben rodata, è alto il rischio di affaticare eccessivamente i muscoli della gamba.

A1 – Superleggere

Le scarpe appartenenti alla categoria A1 sono dette anche superleggere perché hanno un peso generalmente inferiore a 250 gr.

Anche in questo caso si tratta di scarpe carenti dal punto di vista dell’ammortizzazione ma per chi decide di acquistarle questo non è un problema perché d’altra parte consente di avere una maggiore reattività.

OffertaBestseller No. 1
Saucony Fastwich 9 Scarpa Running da Pista per Uomo Giallo Arancione 43 EU
Saucony Fastwich 9 Scarpa Running da Pista per Uomo Giallo Arancione 43 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 18 mm; Differenziale Tallone-Punta: 18-14 mm
−1,99 EUR 70,00 EUR
Bestseller No. 2
Saucony Endorphin PRO 2, Scarpe Running Uomo, Multicolore (Reverie 40), 44.5 EU
Saucony Endorphin PRO 2, Scarpe Running Uomo, Multicolore (Reverie 40), 44.5 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
159,00 EUR
Bestseller No. 3
Saucony Endorphin PRO 2, Scarpe Running Donna, Multicolore (Reverie 40), 41 EU
Saucony Endorphin PRO 2, Scarpe Running Donna, Multicolore (Reverie 40), 41 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
205,00 EUR
OffertaBestseller No. 4
PUMA Tazon 6 Fm, Scarpe da Running Uomo, Bianco (Bianco Puma White Puma Black Puma Silver), 43 EU
PUMA Tazon 6 Fm, Scarpe da Running Uomo, Bianco (Bianco Puma White Puma Black Puma Silver), 43 EU
Materiale esterno: Sintetico; Fodera: Sintetico; Materiale suola: Gomma; Suola esterna flessibile con buona aderenza
−9,78 EUR 55,17 EUR
Bestseller No. 5
Saucony Scarpe Running Uomo Endorphin PRO 2 VIZIGLD/VIZIRED 42 EU
Saucony Scarpe Running Uomo Endorphin PRO 2 VIZIGLD/VIZIRED 42 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
198,00 EUR
Bestseller No. 6
Saucony Endorphin PRO 2 Scarpa Running da Pista per Donna Azzurro 41 EU
Saucony Endorphin PRO 2 Scarpa Running da Pista per Donna Azzurro 41 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
129,00 EUR
Bestseller No. 7
Saucony Endorphin PRO 02 Scarpa Running da Strada per Uomo
Saucony Endorphin PRO 02 Scarpa Running da Strada per Uomo
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
170,00 EUR
Bestseller No. 8
HOKA ONE ONE Carbon X 3, Scarpe da Corsa Uomo, Mountain Spring/PUFFIN'S Bill, 44 2/3 EU
HOKA ONE ONE Carbon X 3, Scarpe da Corsa Uomo, Mountain Spring/PUFFIN'S Bill, 44 2/3 EU
Intersuola in CMEVA con struttura PROFLY; Vegan
159,00 EUR

Per chi sono consigliate

A scegliere le scarpe appartenenti alla categoria A1 sono soprattutto i runner più esperti e veloci che non solo possiedono una tecnica di corsa consolidata ed ottimizzata nel tempo, ma che al tempo stesso hanno un peso corporeo non superiore a 70/75 kg circa, in caso contrario, infatti, la scarpa potrebbe non garantire il supporto adeguato.

Anche i pronatori dovrebbero orientare la propria scelta su scarpe appartenenti ad altre categorie. Come accennato, vanno bene sia in gara che in allenamento per tutti gli atleti che corrono ad un ritmo sotto i 3 minuti e 30 secondi al Km. Questo perché l’assenza di ammortizzazione fa sì che non vi sia dispersione di energia cinetica all’impatto del piede al suolo, in tal modo i movimenti risultano più veloci e scattanti ma, anche in questo caso, attenzione ad infortuni e piccoli incidenti che potrebbero verificarsi proprio per via di questa caratteristica, sopratutto se si è dei runner alle prime armi o se si corre a bassa intensità.

A2 – Intermedie

Un’altra categoria alle quale appartengono delle scarpe tecniche indicate per runner dal livello avanzato sono le A2, dette anche intermedie.

Presentano delle caratteristiche in comune con la categoria A1 anche se da questa si differenziano sotto alcuni aspetti.

Parliamo sempre di scarpe tendenzialmente leggere il cui peso non supera i 300 gr ma che, a differenza delle altre, presentano un’ammortizzazione seppur minima ma che comunque offre al piede un po’ di supporto.

Il tutto, senza rinunciare ad una reattività ottima che accompagna al meglio gli allenamenti e le gare di velocità.

L’intersuola può essere sia alta che bassa ed il drop può variare, a seconda della scarpa, da 0 a 10 mm.

OffertaBestseller No. 1
Saucony Endorphin Speed 3 Scarpa Running da Strada per Uomo
Saucony Endorphin Speed 3 Scarpa Running da Strada per Uomo
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
−5,00 EUR 150,00 EUR
Bestseller No. 2
Saucony Kinvara 12 Scarpa Running da Strada per Donna Bianco Nero 37.5 EU
Saucony Kinvara 12 Scarpa Running da Strada per Donna Bianco Nero 37.5 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 28.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 28.5-24.5 mm
109,99 EUR
Bestseller No. 3
Saucony Endorphin Speed 3 Scarpa Running da Strada per Uomo
Saucony Endorphin Speed 3 Scarpa Running da Strada per Uomo
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
190,00 EUR
Bestseller No. 4
Saucony Endorphin Speed 2, Scarpe Running Uomo, Verde (Vizipro 65), 42 EU
Saucony Endorphin Speed 2, Scarpe Running Uomo, Verde (Vizipro 65), 42 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
180,00 EUR
Bestseller No. 5
Saucony Endorphin Speed 2, Scarpe Running Uomo, Arancione (CampfireStories/CamNeon 45), 45 EU
Saucony Endorphin Speed 2, Scarpe Running Uomo, Arancione (CampfireStories/CamNeon 45), 45 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
190,00 EUR
Bestseller No. 6
Saucony Endorphin Speed 02 Scarpa Running da Strada per Uomo RunShield Blu Multicolore 42.5 EU
Saucony Endorphin Speed 02 Scarpa Running da Strada per Uomo RunShield Blu Multicolore 42.5 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
281,05 EUR
Bestseller No. 7
Saucony Endorphin Speed 02 Scarpa Running da Strada per Uomo
Saucony Endorphin Speed 02 Scarpa Running da Strada per Uomo
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 35.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 35.5-27.5 mm
298,00 EUR
Bestseller No. 8
Saucony Women's Kinvara 12 Running Shoe - Color: Fairytale/Razzle - Size: 7 - Width: Regular
Saucony Women's Kinvara 12 Running Shoe - Color: Fairytale/Razzle - Size: 7 - Width: Regular
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 28.5 mm; Differenziale Tallone-Punta: 28.5-24.5 mm
80,00 EUR

Per chi sono consigliate

Il profilo dell’utilizzatore tipo delle scarpe A2 è quello di un runner leggero, con un peso non superiore a 75 kg che sia solito svolgere allenamenti o gare con tempi da 3’30″ a 4’10″ al km. È inoltre possibile trovare in commercio calzature appartenenti a questa categoria che siano dotate di un supporto antipronazione.

In merito all’ammortizzazione parliamo ancora di un livello basso, trattandosi di fatto di scarpe tecniche che non sono dunque adatte proprio a tutti.

Queste scarpe semi-veloci sono leggere e flessibili ed andrebbero evitate se si ha un peso importante o non si possiede una buona tecnica di corsa.

A3 – Neutre

Dette anche scarpe neutre o dal massimo ammortizzamento, le calzature appartenenti al segmento delle A3 sono versatili e sono progettate per offrire al corpo il sostegno di cui ha bisogno per affrontare la sessione di corsa al meglio, senza arrecare danni o traumi poiché in grado di attutire al meglio gli urti.

Possono avere un peso variabile tra 300 e 400 grammi, per cui offrono una maggiore stabilità complessiva rispetto alle categorie precedenti ed anche il drop è variabile.

Spesso presentano una struttura formulata e messa a punto con innovative tecnologie in grado di ottimizzare al meglio l’ammortizzazione della scarpa.

OffertaBestseller No. 1
Bestseller No. 2
Scarpe Running Uomo Clifton Edge A3 Neutre Grigio 442/3
Scarpe Running Uomo Clifton Edge A3 Neutre Grigio 442/3
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza del tallone: 29 mm; Differenziale tallone Punta: 29-24 mm
110,00 EUR
Bestseller No. 3
Scarpe Running Donna Clifton 7 A3 Neutre Azzurro 9,5
Scarpe Running Donna Clifton 7 A3 Neutre Azzurro 9,5
Tomaia in mesh traspirante aperta con sovrapposizioni sintetiche senza cuciture; Intersuola in EVA resistente per assorbire gli urti e offrire stabilità
70,00 EUR
Bestseller No. 4
Saucony Scarpe Running Junior Ride ISO 2 A3 Neutra Giallo 3Y
Saucony Scarpe Running Junior Ride ISO 2 A3 Neutra Giallo 3Y
Scarpe Running Saucony; S-RIDE 13 BOYS Bambino; 100% Sintetico; GIALLO
50,00 EUR
Bestseller No. 5
Scarpe Running Donna Cloudsurfer A3 Neutra Grigio 38,5
Scarpe Running Donna Cloudsurfer A3 Neutra Grigio 38,5
Tomaia in rete traspirante, adattabile e di supporto.; Fodera in tessuto traspirante per il massimo comfort.
112,00 EUR
Bestseller No. 6
Scarpe Running Donna Clifton 7 A3 Neutre Azzurro 9
Scarpe Running Donna Clifton 7 A3 Neutre Azzurro 9
Tomaia in mesh traspirante aperta con sovrapposizioni sintetiche senza cuciture; Intersuola in EVA a tutta lunghezza per assorbire gli urti e offrire stabilità
138,60 EUR
Bestseller No. 8
Scarpe Running Uomo Cloudswift A3 Neutre Blu 42,5
Scarpe Running Uomo Cloudswift A3 Neutre Blu 42,5
Engineered and stretchable mesh upper with synthetic overlays; Breathable textile lining for comfort
191,94 EUR

Per chi sono consigliate

Sono consigliate, grazie agli avanzati sistemi di ammortizzazione sia a chi corre sull’asfalto e sia a chi corre su altre tipologie di terreno.

Il runner tipo può essere un principiante ma anche un atleta dal livello più avanzato e può utilizzare queste scarpe sia in allenamento e sia in gara. Sono perfette per coloro che hanno un appoggio del piede neutro ma anche per i supinatori.

Vanno bene per gli allenamenti di lungo chilometraggio e per i runner il cui peso corporeo supera corporeo supera gli 80 kg e che dunque necessitano di un’ammortizzazione davvero al top. Vanno bene per ritmi oltre i 4’10’’, dunque per chi predilige una corsa lenta rispetto alle gare di velocità.

A4 – Stabili

Le scarpe che appartengono alla categoria A4 sono dette anche stabili e questo lascia intendere quella è la caratteristica principale delle calzature che fanno parte di questa categoria, la stabilità appunto.

Il peso delle scarpe appartenenti alla categoria A4 può oscillare tra i 300 ed i 400 gr e sono studiate e realizzate per soddisfare le esigenze di coloro che necessitano di una scarpa da running che sia stabile e solida. Talvolta presentano dei talloni più rigidi del normale, sistemi e tecnologie per controllare il movimento del piede così da correggerne la rotazione verso all’interno.

Bestseller No. 1
Saucony Omni 20 Scarpa Running da Strada per Donna Azzurro 35.5 EU
Saucony Omni 20 Scarpa Running da Strada per Donna Azzurro 35.5 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 34 mm; Differenziale Tallone-Punta: 34-26 mm
83,22 EUR
OffertaBestseller No. 2
Brooks Adrenaline Gts 22 Running Shoes EU 42 1/2
Brooks Adrenaline Gts 22 Running Shoes EU 42 1/2
Black / blue / orange
−51,05 EUR 98,95 EUR
OffertaBestseller No. 3
ASICS Kayano 29 Scarpa Running da Strada per Uomo Nero Azzurro 43.5 EU
ASICS Kayano 29 Scarpa Running da Strada per Uomo Nero Azzurro 43.5 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 22 mm; Differenziale Tallone-Punta: 22-12 mm
−59,44 EUR 130,56 EUR
OffertaBestseller No. 4
ASICS Kayano 29 Lite-Show Scarpa Running da Strada per Uomo Nero Verde 40 EU
ASICS Kayano 29 Lite-Show Scarpa Running da Strada per Uomo Nero Verde 40 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 22 mm; Differenziale Tallone-Punta: 22-12 mm
−85,00 EUR 105,00 EUR
Bestseller No. 5
Saucony Ride 15 Scarpa Running da Strada per Donna
Saucony Ride 15 Scarpa Running da Strada per Donna
Maglia ultra traspirante - Maggiore ventilazione per mantenerti sempre a tuo agio.; Sovrapposizioni 3D - Incoraggia il movimento naturale della corsa.
99,25 EUR
OffertaBestseller No. 6
ASICS GT 2000 10 Scarpe Running da Strada per Uomo Nero Rosso 41.5 EU
ASICS GT 2000 10 Scarpe Running da Strada per Uomo Nero Rosso 41.5 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 29 mm; Differenziale Tallone-Punta: 29-19 mm
−59,05 EUR 90,94 EUR
OffertaBestseller No. 7
Mizuno Onda Prodigio 4, Scarpe da ginnastica Uomo, Quietshade Argento Nlime, 44 EU
Mizuno Onda Prodigio 4, Scarpe da ginnastica Uomo, Quietshade Argento Nlime, 44 EU
Adatto per corridori entry-level; Dona una buona ammortizzazione e stabilità; La piastra d'onda dà un potere propulsivo regolare
−41,73 EUR 78,27 EUR
Bestseller No. 8
ASICS Kayano 28 MK Scarpa Running da Strada per Donna Nero 38 EU
ASICS Kayano 28 MK Scarpa Running da Strada per Donna Nero 38 EU
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 22 mm; Differenziale Tallone-Punta: 22-12 mm
99,00 EUR

Per chi sono consigliate

Le scarpe di categoria A4 sono indubbiamente la scelta perfetta per i runner non propriamente leggeri, in particolare per coloro che hanno un peso di almeno 80 kg e che dunque necessitano di una scarpa formulata proprio considerando le loro necessità.

Vanno molto bene sia per chi ha un appoggio neutro e sia per gli iperpronatori mentre sono sconsigliate ai supinatori, cioè a coloro che hanno un appoggio tendente verso l’esterno.

Per quanto riguarda il ritmo della corsa, le scarpe appartenenti alla categoria A4 sono perfette per chi corre ad una velocità contenuta, oltre i 4 min/km.

Grazie alla particolare struttura, vengono molto apprezzate anche dai runner pesanti alle prime armi o comunque che stanno affinando la propria tecnica di corsa e che dunque cercano delle scarpe sicure e performanti.

A5 – Trail running

La categoria A5 è quella delle cosiddette scarpe da trail running, o da corsa fuoristrada e sono formulate più che per soddisfare specifiche esigenze in merito alle prestazioni, per proteggere il piede dalla corsa su terreni e strade sterrate.

Del resto, chi sceglie queste scarpe lo fa perché ha bisogno di una struttura che sia in grado di dare protezione e sostegno al piede ovviamente senza dimenticare comfort e praticità.

Questo è possibile grazie ad un buon supporto della caviglia, alle suole a taglio carro armato che servono per favorire l’aderenza al suolo anche in caso di fango o sull’erba o terreni bagnati, ed anche per merito di un’ammortizzazione efficace.

Generalmente le scarpe che appartengono alla categoria A3 hanno un peso che oscilla tra i 300 ed i 400 gr.

Bestseller No. 1
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
Taglia 9 HOKA ONE ONE; HK1123157 OSBN; Uomo; 100% vegano; BLU
144,90 EUR
Bestseller No. 2
On Scarpe Trail Running Donna Cloudventure Waterproof A5 Verde 38
On Scarpe Trail Running Donna Cloudventure Waterproof A5 Verde 38
Durable engineered mesh upper with seamless synthetic overlays; Breathable textile lining for comfort
165,99 EUR
Bestseller No. 3
On Scarpe Trail Running Uomo Cloudventure Waterproof A5 Nero 41
On Scarpe Trail Running Uomo Cloudventure Waterproof A5 Nero 41
Durable engineered mesh upper with seamless synthetic overlays; Breathable textile lining for comfort
184,30 EUR
OffertaBestseller No. 4
Bestseller No. 5
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
Taglia 8 HOKA ONE ONE; HK1123157 OSBN; Uomo; 100% vegano; BLU
135,00 EUR
Bestseller No. 6
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
Taglia 8.5 HOKA ONE ONE; HK1123157 OSBN; Uomo; 100% vegano; BLU
120,00 EUR
Bestseller No. 7
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
HOKA ONE ONE Scarpe Running Uomo Speedgoat 5 A5 Trail Verde Blu
Taglia 10 HOKA ONE ONE; HK1123157 OSBN; Uomo; 100% vegano; BLU
134,00 EUR
OffertaBestseller No. 8
ASICS Fujitrabuco Max 1 Scarpa Running da Trail per Uomo
ASICS Fujitrabuco Max 1 Scarpa Running da Trail per Uomo
Materiale: Sintetico; Materiale Interno: Sintetico; Altezza Tallone: 28 mm; Differenziale Tallone-Punta: 28-23 mm
−74,00 EUR 96,00 EUR

Per chi sono consigliate

Come anticipato, le scarpe da trail running sono indicate per tutti i runner che adorano mettersi alla prova con vari terreni.

In questo caso, dunque, non si tiene conto di fattori come il peso di chi dovrà utilizzare o alla velocità a cui si è soliti correre.

Queste scarpe sono indicate per le corse fuoristrada come sky running, free ride etc, su varie tipologie di terreno ed anche in condizioni climatiche o per affrontare tratti ghiacciati, grazie al grip che riescono ad offrire.

A6 – Jogging

La categoria A6 è quella che racchiude le più comuni scarpe da ginnastica o da running che non sono calzature tecniche a differenza delle altre di cui abbiamo parlato.

Queste calzature non sono utilizzate solo da chi pratica sport, ma anche semplicemente per passeggiare dal momento che sono scarpe comode e di tendenza e l’offerta presente sul mercato è praticamente sconfinata.

Il peso di queste scarpe può andare da 300 a 400 grammi e la stabilità, l’elasticità e l’ammortizzazione non sono da scarpa tecnica ma comunque vanno bene per un utilizzo saltuario e che non sia ad alta intensità.

Per chi sono consigliate

La categoria A6 è quella di riferimento per chi si approccia per la prima volta al mondo della corsa ed è alla ricerca di una scarpa per cominciare a muovere i primi passi all’interno di questo mondo oltre che, come abbiamo accennato, per chi cerca semplicemente una calzatura comoda e di tendenza per uscire.

Possono andare bene per un utilizzo sporadico, se però si intende correre per più volte a settimana o se si ha un peso importante, sarebbe meglio optare per delle scarpe che siano effettivamente in grado di offrire maggiore supporto e protezione.

Tuttavia, capita talvolta di comprare tutto l’occorrente e poi di fatto non lo si sfrutta perché ci si limita a fare jogging presi solo dall’entusiasmo dei primi tempi. Per evitare di spendere inutilmente una cifra importante, può essere utile acquistare un paio più basic e più economico per cominciare.

A7 – Chiodate

Infine, la categoria A7 è quella delle cosiddette scarpe chiodate specifiche per le gare su piste di atletica.

Parliamo di scarpe specialistiche davvero molto leggero il cui peso si attesta generalmente sotto i 200 gr e sulla suola presentano dei tacchetti spesso intercambiabili che servono per avere un grip eccellente sulle piste di atletica così da massimizzare ed ottimizzare la performance dell’atleta.

Queste calzature non sono ammortizzate ed hanno una forma curva avendo come base di appoggio la parte anteriore del piede.

Per chi sono consigliate

Le scarpe di categoria A7 vengono utilizzate da atleti che gareggiano o si allenano su pista ma anche per l’atletica leggera e presentano determinate caratteristiche in base alla disciplina come mezzofondo, ostacoli, salto in lungo, salto in alto, giavellotto, disco etc.

Si tratta infatti di discipline che necessitano di un abbigliamento adeguato ed ovviamente un ruolo fondamentale è rivestito dalle scarpe.

In particolare sono apprezzate da velocisti o mezzofondisti che hanno bisogno di un paio di scarpe da atletica che aiutino ad aumentare il ritmo su pista.

La Redazione

Ciao, mi chiamo Giuseppe - Running Lover - sono nato nel 1974 in una piccola città del sud Sardegna. Fin da piccolo ero appassionato di corsa e di sport in generale. In questo blog, racconto del mio amore per la corsa e di come mi ha aiutato a rimanere in forma e in salute.

Il modo migliore per iniziare a correre da zero?

>