Triathlon: che cos’è, le regole e l’allenamento

Giugno 8, 2022 in Triathlon

Stabilire e raggiungere gli obiettivi è un processo che richiede impegno e dedizione. Ma non è sempre facile rimanere motivati, soprattutto quando si affrontano difficoltà o battute d’arresto. Ecco perché è importante porsi delle sfide che ci spingano a uscire dalla nostra zona di comfort. E cosa c’è di più stimolante di un triathlon?

Il triathlon è una prova di resistenza fisica e mentale che richiede ai partecipanti di nuotare, andare in bicicletta e correre su lunghe distanze. Non è per i deboli di cuore! Ma se siete in grado di affrontare la sfida, completare un triathlon può essere un’esperienza estremamente gratificante.

Non solo si prova un senso di soddisfazione nel tagliare il traguardo, ma si sviluppano anche nuove abilità e conoscenze lungo il percorso. Allenarsi per il triathlon può insegnare molto su se stessi e aiutare a comprendere meglio i propri limiti e le proprie capacità.

Quindi, se siete alla ricerca di un obiettivo che vi metta davvero alla prova, prendete in considerazione l’idea di affrontare un triathlon. Con il duro lavoro e la determinazione, si può raggiungere qualsiasi obiettivo!

Cos’è il triathlon e com’è nato

Sommario

Lo sport delle tre discipline, noto anche come triathlon, è un’attività atletica relativamente nuova che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Questo sport combina le discipline del nuoto, del ciclismo e della corsa e può essere fatto risalire a una sfida tra amici nel 1977 a Honolulu nelle Hawaii.

Tuttavia, solo recentemente si è scoperto che la prima gara in linea di ciclismo, corsa e nuoto è stata registrata in Italia nel 1905. La gara fu vinta da Olindo Bitetti, atleta della Società Podistica Lazio.

Oggi il triathlon è uno degli eventi sportivi più popolari al mondo, con gare che si svolgono in ogni continente. Anche se questo sport ha fatto molta strada dalle sue umili origini, il principio di base rimane lo stesso: nuotare, andare in bicicletta e correre verso la vittoria.

Con il suo mix di resistenza e velocità, il triathlon è una vera e propria prova di abilità atletica, ed è proprio questa sfida che continua ad attrarre atleti di tutti i livelli in questa entusiasmante disciplina.

Triathleti

Come abbiamo già accennato, il triathlon è uno sport di resistenza che consiste in tre gare consecutive: nuoto, bicicletta e corsa.

I triathlon si svolgono in genere in specchi d’acqua aperti, come laghi o mari, e i partecipanti devono nuotare per una certa distanza prima di passare alla parte ciclistica della gara. La frazione in bicicletta è di solito il tratto più lungo della gara e i partecipanti devono percorrere una determinata distanza prima di passare alla frazione di corsa. La frazione di corsa è in genere la più breve della gara e i partecipanti devono correre fino al traguardo.

I triathlon sono classificati in base alla distanza, con i triathlon sprint che sono la distanza più breve e i triathlon Ironman che sono i più lunghi.

Partecipare a un triathlon può essere un ottimo modo per sfidare se stessi fisicamente e superare i propri limiti. Il triathlon è anche un ottimo modo per conoscere nuove persone e fare nuove amicizie. Sia che siate alla ricerca di una nuova sfida o che vogliate semplicemente godervi il cameratismo di persone che la pensano come voi, partecipare a un triathlon può essere una grande esperienza.

Potrebbe interessarti: Le 5 migliori scarpe da maratona: caratteristiche, modelli e prezzi

Le regole del triathlon

Le regole del triathlon possono variare a seconda delle varie federazioni che governano la competizione specifica, anche se ci sono alcune regole di base che devono essere rispettate da tutti.

Per cominciare, il triathlon prevede determinate distanze standard che stabiliscono la distanza da percorrere per partecipare a nuoto, ciclismo e corsa. La frazione di nuoto deve essere completata senza alcuna assistenza esterna e non sono ammessi meccanismi di propulsione come le pinne. Nella frazione di ciclismo, i concorrenti devono indossare sempre il casco e, in genere, non sono ammesse le scie.

Logicamente, durante l’intero triathlon, i concorrenti non possono accettare alcun tipo di assistenza esterna. Queste sono solo alcune delle regole fondamentali che tutti i triatleti devono rispettare.

Quali sono le diverse distanze del triathlon?

Le distanze delle gare di triathlon possono essere più o meno lunghe, a seconda dell’evento.

Le distanze più comuni sono:

  • lo sprint (750 m di nuoto, 20 km di bici, 5 km di corsa)
  • l’olimpico (1.500 m di nuoto, 40 km di bici, 10 km di corsa)
  • il mezzo ironman (1,9 km di nuoto, 90 km di bici, 21,1 km di corsa)
  • l’ironman (3,8 km di nuoto, 180 km di bici, 42,2 km di corsa).

Esistono anche varianti di queste distanze, come il super sprint (250 m di nuoto, 10 km di bicicletta, 2,5 km di corsa) e il mini ironman (1,6 km di nuoto, 80 km di bicicletta, 19,3 km di corsa).

I benefici del triathlon

Sono poche le attività che offrono tanti benefici fisici e mentali come il triathlon.

Per sua natura, il triathlon è uno sport altamente impegnativo che richiede agli atleti di spingere il proprio corpo al limite. Di conseguenza, l’allenamento per il triathlon può contribuire a migliorare i livelli di forma fisica generale e ad aumentare la resistenza. La disciplina e la struttura dell’allenamento di triathlon possono contribuire a instillare importanti abilità di vita, come la gestione del tempo e la definizione degli obiettivi.

A livello mentale, il triathlon può essere un modo eccellente per ridurre lo stress e favorire il rilassamento. L’esercizio fisico regolare richiesto dall’allenamento per il triathlon rilascia endorfine, che hanno proprietà benefiche per l’umore. Inoltre, il senso di realizzazione che deriva dal completamento di un triathlon può aumentare la fiducia in se stessi e promuovere il pensiero positivo.

Se state cercando di migliorare la vostra forma fisica o il vostro benessere mentale, praticare il triathlon è un modo eccellente per farlo.

L’allenamento nel triathlon

L’allenamento per il triathlon richiede dedizione e impegno. La chiave del successo è sviluppare un piano di allenamento completo che comprenda tutte e tre le discipline: nuoto, bicicletta e corsa. Se da un lato è importante dedicare del tempo a ogni singola disciplina, dall’altro è importante fare cross-training e integrare tutte e tre le discipline negli allenamenti.

Uno degli aspetti più importanti dell’allenamento è la creazione di un programma che si adatti alle vostre esigenze individuali. Sebbene esistano molti piani di allenamento già pronti, spesso è utile sedersi con un allenatore o un triatleta esperto per creare un piano che risponda in modo specifico ai propri obiettivi.

Raggiungere le migliori prestazioni atletiche non è solo una questione di ore di lavoro. Per massimizzare le possibilità di successo, è necessario seguire un programma di allenamento attentamente pianificato che tenga conto del livello di forma fisica attuale e delle esigenze dell’evento scelto.

Sebbene non esista un programma di allenamento unico per tutti i triatleti, ci sono alcuni principi di base che tutti i programmi dovrebbero seguire.

Il primo principio è quello di privilegiare la qualità rispetto alla quantità. Ciò significa che è più importante fare pochi allenamenti di alta qualità ogni settimana piuttosto che cercare di inserire un gran numero di allenamenti di qualità inferiore. Assicurati che ogni allenamento sia ben pianificato ed eseguito con attenzione ai dettagli.

Il secondo principio è assicurarsi di riposare e recuperare adeguatamente tra un allenamento e l’altro. Questo è particolarmente importante quando si aumenta il volume e l’intensità dell’allenamento. I giorni di recupero o i giorni di riposo dovrebbero essere inclusi nel tuo programma per assicurarti che il tuo corpo abbia il tempo di ripararsi e ricostruirsi.

Il terzo principio è quello di aumentare gradualmente il volume e l’intensità dell’allenamento nel corso dei mesi. Questo principio è noto come principio di progressione ed è essenziale per evitare infortuni e burnout. Inizia con un volume e un’intensità più bassi e aumenta gradualmente nel tempo, man mano che il tuo corpo si adatta.

Il quarto principio è quello di adattare l’allenamento alle tue esigenze individuali. Questo significa prendere in considerazione aspetti come l’età, l’esperienza, gli obiettivi, gli orari, ecc. Non tutti hanno le stesse esigenze, quindi è importante adattare il programma alle tue specifiche esigenze.

Un’altra aspetto importante dell’allenamento è imparare a “rifornire” correttamente il corpo. Ciò significa seguire una dieta equilibrata e incorporare nei pasti quantità adeguate di proteine, carboidrati e grassi. Anche una corretta idratazione è fondamentale, soprattutto nei giorni che precedono la gara.

L’allenamento per il triathlon può essere suddiviso in due fasi distinte:

  • Nella prima fase è importante concentrarsi sullo sviluppo di una tecnica forte in tutte e tre le discipline. Il nuoto, la bicicletta e la corsa richiedono tutti movimenti diversi, quindi è importante dedicare del tempo a imparare a eseguire correttamente ciascuno di essi. Inoltre, la preparazione aerobica di base è fondamentale in questa fase. L’obiettivo è quello di creare una base solida su cui costruire la seconda fase.
  • Nella seconda fase ci si concentra maggiormente sull’allenamento combinato e sulle transizioni. È qui che si mettono insieme tutti i pezzi e si inizia a lavorare sulla preparazione specifica per la gara. Probabilmente sarà necessario eseguire alcuni allenamenti a blocchi (nuoto-bici o bici-corsa) per abituarsi alla sensazione di passare da una disciplina all’altra. In definitiva, l’obiettivo è quello di perfezionare le prestazioni ed essere pronti a gareggiare il giorno della gara.

Seguire un programma di allenamento ben studiato è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili. Tuttavia, è anche importante godersi il processo e non farsi prendere la mano dai dettagli. Ricordate che la chiave è trovare un equilibrio.

Una concentrazione eccessiva sull’allenamento può portare all’esaurimento delle forze fisiche e mentali, mentre una concentrazione troppo scarsa può limitare il tuo potenziale. Trova ciò che funziona meglio per te e seguilo.

Allenare i sistemi energetici

Esistono tre sistemi energetici principali che i triatleti devono conoscere per allenarsi in modo efficace:

  • il sistema anaerobico alattacido – è coinvolto principalmente nelle attività fisiche di intensità massima che durano da 1 a 10 secondi. È il sistema energetico utilizzato durante le attività anaerobiche (di forza).
  • il sistema aerobico glicolitico – interviene durante le prestazioni di durata fino a 20 minuti, determinando un livello intermedio tra i sistemi anaerobico lattacido e lipolitico.
  • il sistema aerobico lipolitico – interviene durante l’esercizio prolungato (>20 minuti), fornendo all’organismo un flusso lento e costante di energia.

Comprendendo il funzionamento di questi sistemi energetici, i triatleti possono adattare meglio il loro allenamento per migliorare le loro prestazioni il giorno della gara.

Potrebbe interessarti: I 4 consigli per migliorare la soglia aerobica 

Per un atleta di resistenza, come un triatleta, assumono particolare importanza la potenza lipidica, la velocità di soglia (soglia del lattato) e il VO2 max.

La potenza lipidica è la velocità massima di ossidazione dei grassi raggiungibile durante l’esercizio ed è determinata dalla capacità del muscolo di utilizzare i grassi come combustibile. La velocità di soglia è il punto in cui il lattato inizia ad accumularsi nel sangue ed è un fattore predittivo delle prestazioni di resistenza. Il VO2 max è l’assorbimento massimo di ossigeno raggiunto durante l’esercizio ed è una misura dell’idoneità aerobica.

Tutti e tre questi parametri sono interrelati e devono essere presi in considerazione quando si progettano i programmi di allenamento per gli atleti di resistenza. Ad esempio, se un atleta ha un VO2 max elevato ma una bassa potenza lipidica, potrebbe trarre beneficio dall’inserimento di un maggior numero di sprint nell’allenamento, per aumentare la capacità di utilizzare i grassi come carburante. Al contrario, se un atleta ha un VO2 max basso ma un’alta potenza lipidica, potrebbe trarre beneficio da un allenamento più basato sulla resistenza per aumentare la sua capacità aerobica. Prendendo in considerazione tutti e tre i parametri, gli allenatori possono progettare programmi di allenamento più specifici ed efficaci che aiutino gli atleti a raggiungere il loro pieno potenziale.

Domande frequenti

Quanti allenamenti a settimana per Triathlon?

Per il triathlon, l’ideale sono da tre a cinque allenamenti a settimana. Questo permette di avere abbastanza tempo per recuperare tra un allenamento e l’altro e di svolgere comunque un allenamento di qualità.

Se siete alle prime armi, iniziate con tre allenamenti a settimana e aggiungetene gradualmente altri man mano che diventate più in forma. Ricordate di ascoltare il vostro corpo e di riposare quando ne avete bisogno. Il sovrallenamento può portare a stanchezza, infortuni e burnout.

La qualità è più importante della quantità! In poche parole, è meglio fare tre allenamenti di alta qualità a settimana che sei di qualità inferiore. Concentratevi su allenamenti di nuoto, bici e corsa che siano specifici per le distanze da percorrere. Per esempio, se vi state allenando per un triathlon su distanza olimpica, dovrete fare più lavoro di resistenza su lunga distanza rispetto a chi si allena per una gara su distanza sprint.

Oltre agli allenamenti settimanali, assicuratevi di programmare dei giorni di riposo e di recupero attivo. I giorni di riposo sono importanti per consentire al corpo di recuperare completamente dalle sessioni di allenamento più dure. I giorni di recupero attivo prevedono esercizi leggeri o stretching, che favoriscono l’afflusso di sangue ai muscoli e accelerano il processo di recupero.

Quante ore si allena un atleta al giorno?

Un triatleta tipico si allena per 25 ore alla settimana, alternando attività di forza o di carico in palestra e in piscina ad attività di fondo come la bicicletta o la corsa. L’allenamento giornaliero prevede di solito dalle due alle quattro ore di allenamento. Per sostenere questi ritmi di allenamento, è importante avere un piano alimentare ben calibrato. In questo modo si avrà l’energia sufficiente per portare a termine tutti gli allenamenti e recuperare adeguatamente dopo. Anche se i dettagli esatti di un piano alimentare variano a seconda dell’individuo, ci sono alcune linee guida generali che tutti i triatleti dovrebbero seguire. Innanzitutto, assicuratevi di mangiare molti carboidrati sani, come cereali integrali, frutta e verdura. Questi alimenti vi daranno un’energia sostenuta durante le sessioni di allenamento. In secondo luogo, mangiare proteine adeguate per aiutare a riparare e ricostruire i muscoli. Infine, mantenetevi idratati bevendo molta acqua o bevande sportive durante e dopo l’allenamento. Seguendo questi semplici consigli, potrete assicurarvi di avere il carburante necessario per allenarvi come un triatleta.

Come si fa a partecipare ad una gara di triathlon?

Iscriversi a una gara di triathlon è più semplice di quanto si possa pensare. Collegandosi al sito della Federazione Italiana Triathlon, si può trovare l’evento a cui si vuole partecipare e pagare la quota di iscrizione. La quota servirà a pagare l’iscrizione giornaliera per i dilettanti, tuttavia avrete bisogno di un certificato medico agonistico da presentare all’organizzatore prima della gara. Possono sembrare molti passaggi, ma in realtà non è così complicato. Una volta iscritti, potrete godere dei vantaggi di gareggiare con altre persone che la pensano come voi. Sia che stiate gareggiando per ottenere il vostro record personale, sia che stiate solo sperando di finire la gara, partecipare a una corsa può essere un ottimo modo per sfidare voi stessi e superare i vostri limiti. Quindi perché non provare? Potreste rimanere sorpresi da quanto vi divertirete.

La Redazione

Ciao, mi chiamo Giuseppe - Running Lover - sono nato nel 1974 in una piccola città del sud Sardegna. Fin da piccolo ero appassionato di corsa e di sport in generale. In questo blog, racconto del mio amore per la corsa e di come mi ha aiutato a rimanere in forma e in salute.

Il modo migliore per iniziare a correre da zero?

>